Cos'è intramoenia?
L'intramoenia, detta anche attività libero professionale intramuraria (ALPI), è una modalità di erogazione di prestazioni sanitarie che consente ai medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di esercitare la libera professione all'interno delle strutture ospedaliere pubbliche (o in strutture collegate).
- Definizione: Si tratta della possibilità per i medici ospedalieri di svolgere attività privata a pagamento, utilizzando le strutture dell'ospedale in cui lavorano.
- Finalità: Scopo principale è quello di ridurre l'esodo dei pazienti verso strutture private, offrendo loro la possibilità di essere curati dallo stesso medico di fiducia che li segue in ospedale, garantendo un servizio personalizzato e potenzialmente più rapido, sebbene a pagamento. Altro scopo è incentivare l'attività professionale dei medici dipendenti.
Modalità di svolgimento:
- Intramoenia individuale: Il medico utilizza gli spazi e le attrezzature dell'ospedale, trattenendo una percentuale dell'onorario e versando il resto all'azienda sanitaria.
- Intramoenia di équipe: Un gruppo di medici lavora insieme in regime libero professionale.
- Intramoenia allargata: Le prestazioni vengono erogate al di fuori dell'orario di lavoro e presso strutture esterne convenzionate, ma sempre sotto l'egida dell'azienda sanitaria.
Aspetti importanti:
- Costi: Le prestazioni in intramoenia sono a carico del paziente, con tariffe stabilite dai singoli professionisti o dalle aziende sanitarie.
- Tempi di attesa: Spesso, l'accesso alle prestazioni in intramoenia è più rapido rispetto alle prestazioni erogate tramite SSN. Questo rappresenta uno dei vantaggi principali per i pazienti.
- Trasparenza: Le aziende sanitarie devono garantire la trasparenza delle tariffe e delle modalità di accesso alle prestazioni in intramoenia.
- Equità: Si pone il problema dell'equità di accesso alle cure, in quanto l'intramoenia crea una differenza tra chi può permettersi di pagare e chi no. Questo aspetto è oggetto di dibattito e di possibili regolamentazioni.
- Normativa: L'intramoenia è regolamentata da leggi nazionali e regionali, che definiscono i limiti e le modalità di svolgimento dell'attività.
Aspetti critici e dibattiti:
- Conflitto di interessi: Possibilità che i medici privilegino i pazienti in intramoenia rispetto a quelli che accedono al servizio tramite SSN. Questo è un tema molto discusso e monitorato dalle aziende sanitarie.
- Impatto sul SSN: Rischio di depauperamento del servizio pubblico, con una sottrazione di risorse e professionisti.
- Efficacia: Necessità di valutare l'effettiva efficacia dell'intramoenia nel ridurre le liste d'attesa e migliorare l'offerta sanitaria complessiva.
Per approfondimenti, si consiglia di consultare le disposizioni legislative in materia e le linee guida delle singole regioni.
Ecco i link: