Cos'è impiallacciatura?

L'impiallacciatura è un sottile strato di legno, solitamente più sottile di 3 mm, incollato su un pannello di base (come truciolato, MDF o compensato) per conferirgli l'aspetto del legno massello. È un metodo comune nell'industria del mobile e della falegnameria per diversi motivi.

  • Vantaggi:

    • Aspetto Estetico: Permette di utilizzare legni pregiati e rari (come mogano, ebano o radiche) su superfici più ampie senza il costo proibitivo del legno massello.
    • Stabilità: L'impiallacciatura, applicata su un pannello di base stabile, è meno soggetta a deformazioni, spaccature o rigonfiamenti rispetto al legno massello, specialmente in ambienti con fluttuazioni di umidità.
    • Costo-Efficacia: Utilizzare l'impiallacciatura è spesso più economico rispetto all'utilizzo di legno massello, soprattutto per legni costosi.
    • Sostenibilità: Permette di utilizzare in modo più efficiente risorse di legno pregiato, poiché da un singolo tronco si possono ricavare molteplici fogli di impiallacciatura.
    • Versatilità di Design: L'impiallacciatura può essere applicata su superfici curve o sagomate, offrendo maggiore flessibilità nel design rispetto al legno massello.
  • Tipi di Impiallacciatura:

    • Impiallacciatura Tranciata: Ottenuta tranciando il legno con una lama, producendo fogli sottili con una grana naturale.
    • Impiallacciatura Rotativa: Ottenuta sbucciando il tronco come una matita, creando un foglio continuo.
    • Impiallacciatura Segata: Tagliata direttamente dal legno, spesso usata per impiallacciature più spesse.
  • Applicazioni Comuni:

    • Mobili (tavoli, armadi, sedie)
    • Porte interne ed esterne
    • Pannelli a parete
    • Strumenti musicali (come chitarre e pianoforti)
    • Interni di automobili e aerei
  • Problematiche e Considerazioni:

    • Delaminazione: L'impiallacciatura può delaminarsi (separarsi) dal substrato se l'adesivo non è appropriato o se l'applicazione non è corretta.
    • Riparazioni: Le riparazioni dell'impiallacciatura possono essere complesse e richiedono competenze specifiche.
    • Sensibilità all'Umidità: Anche se più stabile del legno massello, l'impiallacciatura può comunque essere danneggiata da un'eccessiva esposizione all'umidità.

In sintesi, l'impiallacciatura è un materiale versatile e ampiamente utilizzato che offre una combinazione di estetica, stabilità e convenienza economica. La scelta del tipo di impiallacciatura e del substrato dipenderà dall'applicazione specifica e dalle esigenze del progetto. È fondamentale scegliere adesivi di alta qualità e seguire le procedure di applicazione corrette per garantire la durabilità e la longevità del prodotto finale.