Cos'è impedenza?

Ecco una spiegazione dell'impedenza in formato Markdown, con link a una presunta pagina wikiwhat.page:

Impedenza

L'impedenza è una misura dell'opposizione che un circuito presenta al passaggio di una corrente alternata (CA). È analoga alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resistenza%20elettrica">resistenza elettrica</a> nei circuiti a corrente continua (CC), ma include anche gli effetti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/capacitanza">capacitanza</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/induttanza">induttanza</a>.

Definizione:

L'impedenza (simbolo Z) è definita come il rapporto tra la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tensione">tensione</a> sinusoidale applicata al circuito e la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corrente%20alternata">corrente alternata</a> sinusoidale che lo attraversa. È una grandezza complessa.

Unità di Misura:

L'unità di misura dell'impedenza è l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ohm">ohm</a> (Ω), la stessa della resistenza.

Componenti dell'Impedenza:

L'impedenza è composta da due parti:

  • Resistenza (R): La parte reale dell'impedenza. Rappresenta la dissipazione di energia sotto forma di calore (effetto Joule). Per saperne di più, consulta <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resistenza">resistenza</a>.
  • Reattanza (X): La parte immaginaria dell'impedenza. Rappresenta l'energia immagazzinata e rilasciata dai componenti reattivi (induttori e condensatori). Può essere:
    • Reattanza induttiva (XL): Dovuta all'induttanza (L) del circuito. Aumenta con la frequenza. XL = ωL, dove ω è la frequenza angolare (2πf). Vedi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reattanza%20induttiva">reattanza induttiva</a>.
    • Reattanza capacitiva (XC): Dovuta alla capacità (C) del circuito. Diminuisce con la frequenza. XC = 1/(ωC). Approfondisci su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reattanza%20capacitiva">reattanza capacitiva</a>.

Formula dell'Impedenza:

Z = R + jX

Dove:

  • Z è l'impedenza
  • R è la resistenza
  • X è la reattanza (XL - XC)
  • j è l'unità immaginaria (√-1)

Modulo e Fase:

L'impedenza può essere espressa in forma polare come:

Z = |Z| ∠ θ

Dove:

  • |Z| è il modulo dell'impedenza (l'ampiezza), calcolato come √(R² + X²)
  • θ è l'angolo di fase, calcolato come arctan(X/R). Rappresenta lo sfasamento tra la tensione e la corrente. Maggiori informazioni su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/angolo%20di%20fase">angolo di fase</a>.

Importanza dell'Impedenza:

L'impedenza è un concetto fondamentale nell'analisi dei circuiti in corrente alternata. È essenziale per calcolare le correnti, le tensioni, la potenza e per la progettazione di filtri, amplificatori e altre apparecchiature elettroniche. Per un'analisi più dettagliata, consulta <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/analisi%20dei%20circuiti%20ac">analisi dei circuiti AC</a>.