Cos'è ileo?

Ileo

L'ileo è l'ultima sezione dell'intestino tenue. Si trova dopo il digiuno e prima dell'intestino crasso (cieco). L'ileo è responsabile principalmente dell'assorbimento di vitamina B12, sali biliari e altri nutrienti che non sono stati assorbiti nel digiuno.

Funzioni Principali:

  • Assorbimento: L'ileo ha una superficie ampia grazie alla presenza di villi e microvilli, che massimizzano l'assorbimento di nutrienti, in particolare vitamina B12 e sali biliari. L'assorbimento di vitamina B12 richiede il fattore intrinseco, prodotto dalle cellule parietali dello stomaco. I sali biliari vengono riassorbiti nell'ileo terminale e riportati al fegato (circolazione enteroepatica).
  • Peristalsi: L'ileo, come altre parti dell'intestino tenue, utilizza la peristalsi per spostare il contenuto intestinale verso il colon.
  • Immunità: L'ileo contiene placche di Peyer, che sono aggregati di tessuto linfoide. Queste placche svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria locale e nella protezione contro agenti patogeni.

Problemi Comuni:

  • Malattia di Crohn: L'ileo è frequentemente colpito dalla malattia di Crohn, una malattia infiammatoria cronica dell'intestino.
  • Ostruzione Ileale: L'ostruzione ileale può essere causata da aderenze, tumori o altre condizioni che bloccano il flusso intestinale.
  • Resezione Ileale: La rimozione chirurgica (resezione) dell'ileo, ad esempio a causa della malattia di Crohn o di un'ostruzione, può portare a malassorbimento di vitamina B12 e sali biliari, causando diarrea e carenze nutrizionali.
  • Ileo paralitico: L'Ileo%20paralitico è una condizione in cui l'intestino cessa temporaneamente di funzionare, interrompendo la peristalsi.

Anatomia:

L'ileo è più lungo del digiuno e ha una parete più sottile. Si distingue per la maggiore presenza di tessuto linfoide (placche di Peyer) e un maggiore numero di vasi sanguigni. Si congiunge al colon nel punto in cui si trova la valvola ileocecale, che impedisce il reflusso del contenuto del colon nell'ileo.