Cos'è icosaedro?

Icosaedro

Un icosaedro è un poliedro con 20 facce. Più specificamente, il termine si riferisce solitamente all'icosaedro regolare, che è uno dei cinque solidi platonici.

  • Caratteristiche dell'icosaedro regolare:

    • Facce: 20 triangoli equilateri identici.
    • Vertici: 12 vertici, ciascuno con 5 triangoli che si incontrano.
    • Spigoli: 30 spigoli.
    • Simmetria: Ha un'alta simmetria, appartenente al gruppo icosaedrale.
  • Proprietà geometriche:

    • Angolo diedrale: L'angolo diedrale (l'angolo tra due facce adiacenti) è circa 138.19°.
    • Area: L'area di un icosaedro regolare con lato a è 5√(3) * a^2.
    • Volume: Il volume di un icosaedro regolare con lato a è (5(3 + √(5))/12) * a^3.
  • Dualità: L'icosaedro è il duale del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dodecaedro">dodecaedro</a>. Ciò significa che se connettiamo i centri di ogni faccia di un icosaedro, otteniamo un dodecaedro e viceversa.

  • Applicazioni:

    • Virus: La forma di molti virus, come l'herpesvirus, è approssimativamente icosaedrica.
    • Geodesia: L'icosaedro può essere utilizzato per approssimare una sfera nella costruzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cupole%20geodetiche">cupole geodesiche</a>.
    • Giochi di ruolo: I dadi a 20 facce (d20) sono comunemente usati nei giochi di ruolo come Dungeons & Dragons.
    • Chimica: Alcune strutture molecolari e cluster atomici esibiscono una simmetria icosaedrica.
  • Costruzione:

    • L'icosaedro può essere costruito piegando un foglio di carta o cartone secondo schemi predefiniti.
    • Può anche essere costruito utilizzando software di modellazione 3D.