Ibid.
è un'abbreviazione latina che sta per "ibidem", che significa "nello stesso luogo". Viene utilizzato nelle note a piè di pagina, nelle note di chiusura e nelle bibliografie per evitare di ripetere le informazioni di citazione quando ci si riferisce alla stessa fonte citata immediatamente prima. È un metodo per rendere le citazioni più concise e meno ripetitive.
Come funziona:
Ibid.
al posto dell'intera citazione.Ibid.
seguito da una virgola e dal numero di pagina specifico.Esempio:
Ibid.
, 30. (Si riferisce allo stesso libro di John Smith, ma alla pagina 30)Ibid.
(Si riferisce al libro di Jane Doe)Ibid.
, 50. (Si riferisce al libro di Jane Doe, a pagina 50).Quando NON usare Ibid.
:
ibid
. In questo caso, è necessario ripetere la citazione completa (o utilizzare una forma abbreviata, come l'uso di op. cit.).Alternativa:
In molti stili di citazione moderni (come APA e Chicago), l'uso di Ibid.
è sempre meno comune. Invece, si preferisce utilizzare una forma abbreviata della citazione (come il cognome dell'autore e un titolo breve) o note successive. Questo rende le citazioni più chiare, soprattutto in documenti lunghi. Si tratta di una convenzione.
Punti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page