Cos'è her2?

HER2: Recettore 2 del Fattore di Crescita Epidermico Umano

HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) è una proteina presente sulla superficie delle cellule che agisce come recettore per il fattore di crescita epidermico. In termini più semplici, è un recettore transmembrana tirosin-chinasico, codificato dal gene ERBB2 presente sul cromosoma 17. Gioca un ruolo cruciale nella crescita, divisione e riparazione delle cellule.

Funzioni e Ruolo Biologico

Il recettore HER2 è coinvolto nella regolazione di diversi processi cellulari, tra cui:

  • Proliferazione cellulare: Stimola la crescita e la divisione delle cellule.
  • Differenziazione cellulare: Influenza il processo attraverso il quale le cellule acquisiscono funzioni specializzate.
  • Sopravvivenza cellulare: Contribuisce a proteggere le cellule dalla morte programmata (apoptosi).

Una quantità normale di HER2 sulla superficie cellulare permette un corretto funzionamento di questi processi.

HER2 nel Cancro

In alcuni tipi di cancro, il gene ERBB2 può essere amplificato o sovraespresso, portando ad un'eccessiva quantità di proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questo fenomeno è noto come sovraespressione di HER2 o amplificazione di HER2. Quando ciò accade, i segnali di crescita cellulare vengono inviati in modo incontrollato, portando a una crescita tumorale più rapida e aggressiva.

  • Sovraespressione: L'eccessiva produzione della proteina HER2.
  • Amplificazione genica: L'aumento del numero di copie del gene ERBB2.

Diversi tipi di cancro possono presentare sovraespressione o amplificazione di HER2, tra cui:

  • Cancro della mammella: Circa il 20-25% dei tumori al seno sono HER2-positivi.
  • Cancro gastrico: La sovraespressione di HER2 si verifica in una percentuale variabile di casi.
  • Altri tumori: Meno frequentemente, HER2 può essere sovraespresso in altri tipi di cancro come il cancro all'ovaio, all'endometrio e alla vescica.

Test per HER2

Per determinare se un tumore è HER2-positivo, vengono utilizzati diversi test:

  • Immunoistochimica (IHC): Misura la quantità di proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Il risultato è espresso in una scala da 0 a 3+, dove 3+ indica una forte sovraespressione.
  • Ibridazione in situ fluorescente (FISH): Conta il numero di copie del gene ERBB2 all'interno delle cellule tumorali. Un numero elevato di copie indica amplificazione genica.

Trattamenti per Tumori HER2-Positivi

La scoperta del ruolo di HER2 nel cancro ha portato allo sviluppo di terapie mirate specificamente per i tumori HER2-positivi. Questi farmaci sono progettati per bloccare l'attività del recettore HER2, rallentando o arrestando la crescita tumorale. Alcuni esempi includono:

  • Trastuzumab: Un anticorpo monoclonale che si lega al recettore HER2 e ne blocca la funzione.
  • Pertuzumab: Un altro anticorpo monoclonale che si lega a un sito diverso del recettore HER2 rispetto a trastuzumab, potenziando l'effetto bloccante.
  • T-DM1 (Ado-trastuzumab emtansine): Un farmaco composto da trastuzumab legato a un agente chemioterapico, che viene rilasciato direttamente nelle cellule tumorali HER2-positive.
  • Tucatinib: Un inibitore tirosin-chinasico selettivo per HER2.

L'utilizzo di terapie mirate a HER2 ha migliorato significativamente la prognosi per i pazienti con tumori HER2-positivi.