Cos'è greaser?

Greaser

I greaser erano una sottocultura giovanile emersa negli Stati Uniti negli anni '50, in particolare tra i giovani working-class, spesso di origine italiana, irlandese o portoghese. Il termine deriva dal loro stile distintivo, caratterizzato dall'uso di grandi quantità di brillantina o pomata per modellare i capelli in acconciature elaborate come il quiff o il pompadour.

Caratteristiche Principali:

  • Abbigliamento: Giacche di pelle (spesso Perfecto), jeans con risvolto, t-shirt bianche, stivali da motociclista e talvolta giacche da baseball. L'abbigliamento era spesso inteso come una dichiarazione di ribellione e un simbolo della loro identità di classe.
  • Acconciatura: L'elemento più iconico era l'acconciatura, ottenuta con abbondanti quantità di brillantina. Acconciature popolari includevano il pompadour, il quiff, la ducktail (coda d'anatra) e altre varianti simili.
  • Musica: Apprezzavano il rock and roll, il rockabilly e il doo-wop. Artisti come Elvis Presley, Chuck Berry e Jerry Lee Lewis erano particolarmente popolari.
  • Veicoli: Spesso appassionati di automobili, in particolare hot rod e muscle car. Le motociclette, specialmente le Harley-Davidson, erano un altro simbolo importante della loro identità.
  • Attitudine: Erano spesso percepiti come ribelli, anticonformisti e talvolta coinvolti in attività illegali o risse di strada. C'era una forte enfasi sull'onore e sulla lealtà al gruppo.

Influenza Culturale:

La sottocultura greaser ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, influenzando la moda, la musica e il cinema. Film come "Grease", "The Outsiders" e "American Graffiti" hanno contribuito a immortalare l'immagine dei greaser nell'immaginario collettivo. Anche band moderne attingono ancora allo stile e all'estetica dei greaser.

Declino:

La popolarità dei greaser diminuì gradualmente negli anni '60 con l'emergere di nuove sottoculture giovanili, come i mod e gli hippy. Tuttavia, l'estetica e l'attitudine dei greaser continuano ad avere un'influenza duratura sulla cultura popolare.