Cos'è goya?

Francisco Goya

Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 30 marzo 1746 – Bordeaux, 16 aprile 1828) è stato un pittore e incisore spagnolo. È considerato uno dei più importanti artisti spagnoli tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, la cui opera spazia dal tardo barocco al romanticismo, anticipando talvolta le avanguardie del XX secolo.

La sua carriera si sviluppò attraverso diverse fasi stilistiche, riflettendo i cambiamenti sociali e politici della Spagna e la sua evoluzione personale. Iniziò come pittore di corte, realizzando cartoni per arazzi con scene di vita popolare e dipinti religiosi. Divenne successivamente pittore di corte per Carlo IV.

Un momento cruciale nella sua vita fu la grave malattia che lo colpì nel 1793, lasciandolo sordo. Questa esperienza lo segnò profondamente e influenzò la sua arte, che divenne più introspettiva e pessimista. Realizzò allora opere come le incisioni dei "Caprichos", una satira della società spagnola, e i dipinti delle "Pitture nere", espressione del suo lato più oscuro e angoscioso.

Tra le sue opere più famose si annoverano "La Maja desnuda", "La Maja vestida", "Il 3 maggio 1808", un'opera intensa che rappresenta la repressione francese durante la guerra d'indipendenza spagnola, e i ritratti della famiglia reale spagnola.

Goya è considerato un precursore dell'arte moderna per la sua capacità di rappresentare la realtà con crudo realismo, la sua attenzione all'aspetto psicologico dei personaggi e la sua libertà espressiva. La sua influenza si può riscontrare in molti artisti successivi, come Edouard Manet e altri pittori dell' impressionismo.