Cos'è giona?

Giona

Giona è una figura biblica centrale nel Libro di Giona, un libro profetico dell'Antico Testamento e del Tanakh ebraico. La sua storia è un racconto di disobbedienza, pentimento e della misericordia di Dio.

Punti chiave:

  • La chiamata di Dio: Dio ordina a Giona di andare a Ninive, la grande città assira, per predicare contro la sua malvagità. Giona, tuttavia, disobbedisce e fugge a Tarshish. Questo atto di disobbedienza è un elemento centrale della storia.

  • La fuga e la tempesta: Mentre si trova a bordo di una nave diretta a Tarshish, Dio scatena una violenta tempesta. I marinai, spaventati, gettano a sorte per identificare il responsabile della calamità, e la sorte cade su Giona. Confessa la sua colpa e suggerisce di essere gettato in mare per placare la tempesta.

  • Il grande pesce: Dopo essere stato gettato in mare, Giona viene inghiottito da un grande pesce (tradizionalmente identificato come una balena, anche se il testo ebraico parla di un "grande pesce"). Rimane nel ventre del pesce per tre giorni e tre notti.

  • La preghiera di Giona: Nel ventre del pesce, Giona prega Dio, riconoscendo la sua sovranità e promettendo di adempiere al suo voto.

  • La liberazione: Dio ascolta la preghiera di Giona e ordina al pesce di vomitarlo sulla terraferma.

  • La predicazione a Ninive: Dio ripete il suo comando a Giona di andare a Ninive e predicare. Questa volta, Giona obbedisce e predica un messaggio di imminente distruzione.

  • Il pentimento di Ninive: Contrariamente alle aspettative di Giona, gli abitanti di Ninive, dal re all'ultimo dei sudditi, credono al messaggio di Giona, si pentono dei loro peccati e si vestono di sacco.

  • Il perdono di Dio: Vedendo il loro pentimento, Dio risparmia Ninive dalla distruzione.

  • Il risentimento di Giona: Giona è arrabbiato per il fatto che Dio abbia risparmiato Ninive. Credeva che la città meritasse la distruzione.

  • La parabola della pianta: Dio usa una pianta che cresce rapidamente e poi appassisce per insegnare a Giona una lezione sulla compassione e sull'importanza della vita umana, anche quella dei nemici. Dio sottolinea che Giona si preoccupa per una pianta per cui non ha lavorato, mentre Dio si preoccupa per Ninive e i suoi abitanti.

La storia di Giona è spesso interpretata come un'allegoria dell'amore universale di Dio e della sua grazia, estesa anche a coloro che sono considerati nemici. Inoltre, evidenzia l'importanza dell'obbedienza a Dio, del pentimento e della disponibilità a perdonare gli altri.