Cos'è germinale?

Germinale

Germinale (in francese: Germinal) è il settimo mese del calendario rivoluzionario francese. Cade nel periodo compreso tra il 21 marzo e il 19 aprile circa del calendario gregoriano. È associato alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/germinazione">germinazione</a> dei semi e alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rinascita%20della%20natura">rinascita della natura</a> dopo l'inverno.

Significato:

Il nome "Germinale" deriva dal latino germen, che significa "germe" o "seme". Fu scelto per riflettere la stagione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/semina">semina</a> e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crescita">crescita</a> delle piante.

Posizione nel calendario rivoluzionario:

Germinale si colloca tra i mesi di Ventoso e Floreale. È parte della stagione primaverile del calendario rivoluzionario.

Aspetti culturali e simbolici:

Il mese di Germinale, come tutti i mesi del calendario rivoluzionario, è ricco di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolismo">simbolismo</a> legato alla natura e all'agricoltura. Rappresenta la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/speranza">speranza</a>, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nuovo%20inizio">nuovo inizio</a> e la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/prosperità">prosperità</a>.

L'opera di Zola:

Il termine "Germinale" è anche fortemente associato al romanzo omonimo di Émile Zola, Germinal, che descrive la dura vita dei minatori nel nord della Francia. Nel contesto del romanzo, "Germinale" simboleggia la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nascita%20di%20una%20rivolta">nascita di una rivolta</a> e la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crescita%20della%20coscienza%20di%20classe">crescita della coscienza di classe</a> tra i lavoratori sfruttati.