Cos'è genepy?
Genepy: Un Distillato Alpino
Il Genepy, o Génépi, è un liquore alle erbe tradizionale delle Alpi, particolarmente diffuso in Francia e in Italia (soprattutto in Valle d'Aosta e Piemonte). Il suo nome deriva dalle piante del genere Artemisia, specificamente Artemisia genipi (genepi vero) e altre specie affini, che conferiscono al liquore il suo caratteristico aroma e sapore.
Caratteristiche:
- Sapore: Tipicamente erbaceo, amarognolo e balsamico. La dolcezza può variare a seconda del produttore e della ricetta.
- Colore: Varia dal giallo pallido al verde chiaro, a seconda della macerazione e dell'aggiunta di coloranti.
- Gradazione alcolica: Generalmente tra i 40% e i 50% vol.
- Produzione: La produzione artigianale prevede la macerazione delle infiorescenze di genepy in alcool. Alcune ricette prevedono anche l'aggiunta di zucchero e di altre erbe aromatiche. La distillazione è un altro metodo di produzione, che conferisce al liquore una maggiore finezza.
- Consumo: Tradizionalmente bevuto come digestivo dopo i pasti, ma può essere utilizzato anche nella preparazione di cocktail.
Ingredienti principali:
- Artemisia%20Genipi (o altre specie di Artemisia)
- Alcool
- Zucchero (facoltativo)
- Acqua
- Altre erbe aromatiche (facoltativo)
Aspetti importanti:
- Raccolta%20Sostenibile: La raccolta delle piante di genepy è spesso regolamentata per preservare la flora alpina. È importante informarsi sulle normative locali prima di procedere alla raccolta.
- Denominazione%20Geografica: Sebbene non esista una DOP (Denominazione di Origine Protetta) a livello europeo per il genepy, alcune zone alpine vantano una forte tradizione nella produzione di questo liquore.
- Differenze%20Tra%20Marche: Esistono numerose marche di genepy, ognuna con la propria ricetta e caratteristiche. La qualità può variare significativamente in base al produttore.
In sintesi, il Genepy è un liquore alpino unico, legato alla tradizione e al territorio, apprezzato per le sue proprietà digestive e per il suo sapore caratteristico.