Cos'è frazzato?

Frazzato: Un'Arte Tessile Tradizionale Umbra

Il frazzato è un manufatto tessile tipico della regione Umbria, in Italia, caratterizzato dall'utilizzo di ritagli di stoffa, spesso recuperati da abiti usati o scarti di lavorazione, per creare tessuti resistenti e colorati. Si tratta di una forma di arte povera che trasforma materiali umili in oggetti di grande valore estetico e pratico.

Caratteristiche principali:

  • Materiali: La base del frazzato è costituita da strisce di tessuto, solitamente lana o cotone, derivanti da scarti tessili.
  • Tecnica di Tessitura: La tessitura avviene su telai a navetta, con una trama fitta che assicura la robustezza del manufatto. Le strisce di stoffa vengono inserite nella trama, creando disegni geometrici o fantasie più elaborate, a seconda della creatività del tessitore.
  • Aspetto: Il frazzato si distingue per la sua texture irregolare e la vivacità dei colori. L'utilizzo di stoffe diverse conferisce un aspetto unico a ogni pezzo.
  • Utilizzi: Tradizionalmente, il frazzato veniva utilizzato come coperta, tappeto, o arazzo. Oggi, viene impiegato anche per realizzare borse, cuscini, e altri oggetti di arredamento.

Significato Culturale:

Il frazzato rappresenta un esempio di sostenibilità e riuso creativo. La sua realizzazione era spesso legata all'economia domestica e alla necessità di sfruttare al meglio le risorse disponibili. Oggi, il frazzato è diventato un simbolo dell'artigianato umbro e viene valorizzato per la sua unicità e la sua storia. La tradizione si tramanda di generazione in generazione, preservando un'arte antica e preziosa.