Cos'è frangelico?

Frangelico

Il Frangelico è un liquore italiano a base di nocciole.

Storia e Origine:

La leggenda narra che la sua origine risalga al XVII secolo e sia legata a un eremita di nome Fra' Angelico che viveva sulle colline del Piemonte, in Italia. Si dice che questi eremiti avessero una conoscenza approfondita della distillazione e dell'uso di ingredienti naturali, tra cui le nocciole selvatiche.

Produzione:

Il processo di produzione del Frangelico è complesso e include diverse fasi:

  • Infusione: Le nocciole tostate (tipicamente la varietà Tonda Gentile delle Langhe) vengono infuse in alcol e acqua per estrarne l'aroma.
  • Distillazione: L'infuso viene distillato per ottenere una base alcolica aromatizzata alla nocciola.
  • Aromatizzazione: Vengono aggiunti altri aromi naturali, come cacao, vaniglia e fiori d'arancio, per arricchire il profilo aromatico.
  • Dolcificazione: Viene aggiunto zucchero per bilanciare l'amaro e conferire la dolcezza caratteristica del liquore.
  • Invecchiamento: Il liquore viene invecchiato per un breve periodo per ammorbidire i sapori e armonizzare gli ingredienti.

Caratteristiche:

  • Sapore: Il Frangelico ha un sapore ricco e dolce di nocciola, con note di cacao, vaniglia e spezie leggere.
  • Gradazione alcolica: La gradazione alcolica è generalmente del 20% vol.
  • Aspetto: Ha un colore ambrato dorato.
  • Bottiglia: La bottiglia iconica, a forma di frate (che riprende la figura di Fra' Angelico), è una parte distintiva del marchio. Il cordino legato intorno al collo della bottiglia completa l'immagine del frate.

Utilizzo:

Il Frangelico può essere consumato in diversi modi:

  • Liscio: Servito freddo o con ghiaccio.
  • Nei cocktail: È un ingrediente popolare in molti cocktail, come il "Nutty Irishman" (Frangelico e Irish Cream) o aggiunto al caffè.
  • In cucina: Può essere utilizzato per aromatizzare dolci, gelati e dessert.

Varianti:

Non esistono varianti principali del Frangelico, a parte le diverse dimensioni della bottiglia. L'autenticità e la ricetta originale rimangono centrali per il marchio.

Conservazione:

Il Frangelico, una volta aperto, si conserva in un luogo fresco e buio, preferibilmente in frigorifero. Può essere conservato per diversi mesi senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.