Cos'è forcipe?

Forcipe

Il forcipe è uno strumento ostetrico a forma di pinza utilizzato per assistere il parto vaginale quando questo presenta difficoltà. Consiste di due branche che vengono inserite separatamente attorno alla testa del feto per trazionare e ruotare, facilitandone l'espulsione.

Quando viene utilizzato?

Il forcipe viene impiegato in situazioni di emergenza o quando il travaglio si protrae eccessivamente, causando affaticamento materno o sofferenza fetale. Le ragioni principali per l'utilizzo del forcipe includono:

  • Prolungamento della seconda fase del travaglio: Quando la spinta materna non è sufficiente per progredire.
  • Sofferenza fetale: Rilevata attraverso il monitoraggio cardiaco del feto.
  • Condizioni mediche materne: Che impediscono alla madre di spingere efficacemente (es. problemi cardiaci).
  • Posizionamento anomalo del feto: Che rende difficile la sua discesa nel canale del parto.

Come funziona?

Il medico, dopo aver valutato la posizione della testa fetale e applicato l'anestesia (generalmente epidurale o locale), inserisce le due branche del forcipe, una per volta, attorno alla testa del bambino. La posizione corretta è cruciale per evitare lesioni. Una volta applicato, il forcipe viene utilizzato per trazionare delicatamente la testa del feto durante le contrazioni, imitandone il naturale movimento di discesa attraverso il canale del parto. A volte è necessaria anche la rotazione per correggere la posizione del feto.

Rischi e complicazioni

L'uso del forcipe comporta dei rischi sia per la madre che per il bambino.

Per la madre:

  • Lacerazioni perineali: Anche gravi (di terzo o quarto grado).
  • Emorragia post-parto.
  • Infezioni.
  • Lesioni alla vescica o al retto.
  • Incontinenza urinaria o fecale (a lungo termine).

Per il bambino:

  • Lividi o abrasioni sul viso e sulla testa.
  • Cefaloematoma.
  • Lesioni nervose (raramente permanenti).
  • Depressione respiratoria (raramente).
  • Fratture del cranio (molto rare).

È importante sottolineare che l'uso del forcipe è una procedura che richiede esperienza e competenza da parte dell'ostetrico. L'alternativa al forcipe, in caso di difficoltà, è spesso il parto cesareo. La decisione sull'utilizzo del forcipe deve essere presa considerando attentamente i rischi e i benefici sia per la madre che per il bambino.