Il forcipe è uno strumento ostetrico a forma di pinza utilizzato per assistere il parto vaginale quando questo presenta difficoltà. Consiste di due branche che vengono inserite separatamente attorno alla testa del feto per trazionare e ruotare, facilitandone l'espulsione.
Quando viene utilizzato?
Il forcipe viene impiegato in situazioni di emergenza o quando il travaglio si protrae eccessivamente, causando affaticamento materno o sofferenza fetale. Le ragioni principali per l'utilizzo del forcipe includono:
Come funziona?
Il medico, dopo aver valutato la posizione della testa fetale e applicato l'anestesia (generalmente epidurale o locale), inserisce le due branche del forcipe, una per volta, attorno alla testa del bambino. La posizione corretta è cruciale per evitare lesioni. Una volta applicato, il forcipe viene utilizzato per trazionare delicatamente la testa del feto durante le contrazioni, imitandone il naturale movimento di discesa attraverso il canale del parto. A volte è necessaria anche la rotazione per correggere la posizione del feto.
Rischi e complicazioni
L'uso del forcipe comporta dei rischi sia per la madre che per il bambino.
Per la madre:
Per il bambino:
È importante sottolineare che l'uso del forcipe è una procedura che richiede esperienza e competenza da parte dell'ostetrico. L'alternativa al forcipe, in caso di difficoltà, è spesso il parto cesareo. La decisione sull'utilizzo del forcipe deve essere presa considerando attentamente i rischi e i benefici sia per la madre che per il bambino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page