Cos'è fontina?

Fontina

La Fontina è un formaggio italiano DOP (Denominazione di Origine Protetta) prodotto esclusivamente in Valle d'Aosta.

  • Origine e Storia: La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fontina%20originale](Fontina originale) risale al XII secolo, anche se il nome "Fontina" appare per la prima volta in documenti del XIII secolo. È strettamente legata alla tradizione casearia alpina.

  • Produzione: La Fontina è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino intero di una singola mungitura. Il latte proviene da vacche di razza Valdostana, alimentate prevalentemente con erba fresca durante il periodo estivo e fieno durante l'inverno. Il processo di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione%20della%20fontina](produzione della fontina) è rigorosamente controllato per garantire la qualità del prodotto.

  • Caratteristiche: La Fontina ha una pasta elastica, fondente e con occhiatura sparsa. Il colore varia dal giallo paglierino all'avorio a seconda della stagionatura. Il sapore è dolce, delicato e tendente alla nocciola, più intenso con l'aumentare della stagionatura. La crosta è sottile, liscia e di colore marrone-aranciato.

  • Utilizzo: La Fontina è un formaggio versatile, ottimo da gustare da solo, ma anche ideale per la preparazione di diversi piatti. È particolarmente indicata per fondute, salse, gratin, ripieni e panini. Il suo sapore si sposa bene con la polenta, la pasta e le verdure.

  • Zona di Produzione: La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/zona%20di%20produzione](zona di produzione) è limitata all'intera regione della Valle d'Aosta.

  • Conservazione: La Fontina va conservata in frigorifero, avvolta in carta per alimenti o in un contenitore ermetico. È consigliabile consumarla a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.