Il filuferru (letteralmente "filo di ferro" in sardo) è una forma d'arte e artigianato tipica della Sardegna, in particolare di alcune zone come Nuoro e Dorgali. Si tratta di una tecnica che utilizza il filo di ferro per creare oggetti decorativi, gioielli, e miniature.
La sua storia è legata alla tradizione contadina e pastorale dell'isola. Inizialmente, il filuferru veniva utilizzato per riparare utensili e oggetti di uso quotidiano. Col tempo, l'abilità nella lavorazione del filo si è evoluta, trasformandosi in una vera e propria forma d'arte.
Tecniche e Materiali:
Oggetti Realizzati:
Il filuferru viene utilizzato per creare una vasta gamma di oggetti, tra cui:
Significato Culturale:
Il filuferru rappresenta un importante elemento del patrimonio culturale sardo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patrimonio%20culturale%20sardo È un'espressione di creatività, abilità manuale e legame con le tradizioni dell'isola. Gli artigiani del filuferru continuano a tramandare questa antica arte, preservandone le tecniche e i motivi tradizionali, ma anche sperimentando nuove forme e design. L'arte del filuferru è anche un'importante risorsa economica per alcune comunità sarde, grazie al turismo e alla vendita di prodotti artigianali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page