Cos'è faust?

Faust: L'Opera e il Mito

Faust è un personaggio e un tema centrale della letteratura occidentale, originariamente basato su una figura storica, Johann Georg Faust (circa 1480-1540), un alchimista, astrologo e mago tedesco. La sua storia è stata tramandata oralmente e scritta, diventando un simbolo della sete di conoscenza, del patto con il diavolo e della tensione tra ragione e desiderio.

  • Il Mito di Faust: Il mito racconta di uno studioso insoddisfatto della sua vita e conoscenza, che stringe un patto con Mefistofele, un demone, per ottenere conoscenza illimitata, piacere e potere terreno. In cambio, Faust promette la sua anima al diavolo dopo la morte.

  • Faust di Marlowe: Christopher Marlowe scrisse "The Tragical History of Doctor Faustus" (circa 1592), una delle prime e più importanti rappresentazioni teatrali del mito. L'opera si concentra sulla tragedia di Faust, mostrandone l'ascesa e la caduta morale.

  • Faust di Goethe: Johann Wolfgang von Goethe dedicò gran parte della sua vita a scrivere "Faust" (prima parte pubblicata nel 1808, seconda parte postuma nel 1832), considerata una delle opere più importanti della letteratura tedesca. L'opera di Goethe è molto più complessa e profonda di quella di Marlowe, esplorando temi come l'amore, la redenzione, la colpa e la ricerca del significato della vita. A differenza della versione di Marlowe, il Faust di Goethe alla fine viene salvato grazie alla grazia divina e alla sua incessante ricerca di miglioramento.

  • Temi Principali:

    • Conoscenza e Limiti Umani: Faust rappresenta l'insaziabile desiderio di conoscenza e la frustrazione per i limiti della condizione umana.
    • Bene e Male: La lotta tra il bene e il male è personificata da Faust e Mefistofele, e rappresenta la dualità insita nell'animo umano.
    • Redenzione: Mentre in alcune versioni Faust è dannato, in altre, come quella di Goethe, la redenzione è possibile attraverso l'impegno e la ricerca di valori superiori.
    • Il Patto Faustiano: Il concetto di un patto faustiano è diventato sinonimo di un accordo in cui si sacrificano valori morali o spirituali in cambio di benefici materiali o di potere.
  • Influenza Culturale: Il personaggio di Faust ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura, sull'arte, sulla musica e sulla filosofia. Il mito di Faust continua ad essere rilevante oggi, in un'epoca in cui la tecnologia e la scienza ci offrono sempre maggiori possibilità, ma anche pongono interrogativi etici complessi.