Cos'è evizione?
Ecco le informazioni sull'evizione in formato Markdown con link a concetti importanti:
L'evizione è una situazione giuridica che si verifica quando un soggetto acquirente di un bene (mobile o immobile) viene privato del godimento del bene stesso, in seguito ad una pronuncia giudiziaria che riconosce un diritto preesistente di un terzo sul bene. In altre parole, l'acquirente perde la proprietà del bene perché qualcun altro dimostra di averne un diritto anteriore.
Si distinguono due tipi principali di evizione:
- Evizione totale: si verifica quando l'acquirente perde completamente la proprietà del bene.
- Evizione parziale: si verifica quando l'acquirente perde solo una parte della proprietà del bene, oppure subisce una limitazione del suo diritto di godimento.
Le conseguenze dell'evizione variano a seconda del tipo e delle circostanze specifiche, ma generalmente l'acquirente ha diritto al risarcimento del danno subito dal venditore.
Aspetti importanti:
- Responsabilità%20per%20evizione: Il venditore è tenuto a garantire l'acquirente contro il rischio di evizione. Questo significa che il venditore è responsabile se l'acquirente perde la proprietà del bene a causa di un diritto preesistente di un terzo.
- Diritti%20dell'acquirente%20in%20caso%20di%20evizione: In caso di evizione, l'acquirente ha diritto al risarcimento del danno subito, che può comprendere il prezzo pagato per il bene, le spese sostenute per la stipula del contratto, i frutti che ha dovuto restituire al terzo, le spese processuali e gli eventuali danni ulteriori.
- Esclusione%20della%20garanzia%20per%20evizione: La garanzia per evizione può essere esclusa o limitata per accordo tra le parti, ma solo se l'acquirente è a conoscenza del rischio di evizione e lo accetta.
- Onere%20della%20prova: L'acquirente che subisce l'evizione ha l'onere di provare l'esistenza del diritto preesistente del terzo.
- Intervento%20del%20venditore%20nel%20giudizio: L'acquirente convenuto in giudizio da un terzo che rivendica un diritto sul bene deve chiamare in causa il venditore, al fine di consentirgli di difendersi. Se l'acquirente non chiama in causa il venditore, perde il diritto alla garanzia per evizione.
È importante consultare un avvocato per valutare la propria situazione specifica in caso di evizione.