Cos'è epistasi?

L'epistasi è un fenomeno genetico che si verifica quando l'espressione di un gene maschera o modifica l'espressione di un altro gene, che non è un allele del primo. In termini semplici, un gene "epistatico" influenza o sopprime l'effetto di un altro gene, detto "ipostatico". A differenza della dominanza, che si verifica tra alleli dello stesso gene, l'epistasi coinvolge l'interazione tra geni diversi.

Ecco alcuni punti chiave sull'epistasi:

  • Definizione: L'epistasi si verifica quando un gene influenza (maschera o modifica) l'espressione di un altro gene.
  • Gene epistatico: Il gene che maschera o modifica l'espressione di un altro gene.
  • Gene ipostatico: Il gene la cui espressione viene mascherata o modificata.
  • Rapporti fenotipici alterati: L'epistasi può portare a rapporti fenotipici alterati rispetto ai classici rapporti mendeliani. Ad esempio, il rapporto di 9:3:3:1 osservato in un incrocio diibrido può essere modificato a 9:3:4 o 12:3:1 o altre variazioni.
  • Tipi di epistasi: Esistono diversi tipi di epistasi, tra cui:
    • Epistasi dominante: Un allele dominante di un gene maschera l'espressione di un altro gene (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Epistasi%20Dominante).
    • Epistasi recessiva: Un allele recessivo di un gene maschera l'espressione di un altro gene (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Epistasi%20Recessiva).
    • Epistasi duplicata dominante: Due geni, se presenti in condizione dominante, sopprimono l'espressione di un altro gene.
    • Epistasi duplicata recessiva: Due geni, se presenti in condizione recessiva, sopprimono l'espressione di un altro gene.
    • Epistasi polimerica: Due geni contribuiscono allo stesso fenotipo, ma uno dei due è epistatico rispetto all'altro.
  • Esempi: L'epistasi si osserva in molti tratti, tra cui il colore del mantello nei topi, il colore dei fiori nelle piante e il gruppo sanguigno Bombay nell'uomo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esempi%20di%20Epistasi).
  • Importanza: L'epistasi è un concetto importante nella genetica perché dimostra che l'interazione tra i geni può essere complessa e influenzare i fenotipi in modi che non sono sempre prevedibili basandosi solo sulla genetica mendeliana (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Importanza%20dell'Epistasi).