Cos'è energia geotermica?

Energia Geotermica

L'energia geotermica è una forma di energia rinnovabile derivante dal calore interno della Terra. Questo calore, prodotto principalmente dal decadimento di elementi radioattivi nel nucleo terrestre e dal calore primordiale formatosi durante la formazione del pianeta, viene condotto verso la superficie terrestre e può essere sfruttato per la produzione di elettricità e per applicazioni termiche dirette.

Come funziona:

Il processo di sfruttamento dell'energia geotermica varia a seconda della profondità e della temperatura delle risorse geotermiche disponibili. In generale, si può distinguere tra:

  • Centrali geotermiche: Utilizzano il vapore proveniente da serbatoi geotermici ad alta temperatura (superiore a 150°C) per azionare turbine collegate a generatori elettrici. Esistono diverse tipologie di centrali, tra cui:
    • Centrali a vapore secco: utilizzano direttamente il vapore proveniente dal sottosuolo.
    • Centrali a lampo di vapore: il vapore ad alta pressione viene espanso in un separatore per generare vapore a bassa pressione che aziona la turbina.
    • Centrali a ciclo binario: utilizzano il calore geotermico per vaporizzare un fluido intermedio a basso punto di ebollizione, che a sua volta aziona la turbina.
  • Applicazioni termiche dirette: Utilizzano il calore geotermico a bassa temperatura (inferiore a 150°C) per il riscaldamento di ambienti, l'acquacoltura, l'agricoltura (serre) e processi industriali.
  • Pompe di calore geotermiche: Sfruttano la temperatura costante del sottosuolo (a circa 10-15°C) per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Durante l'inverno, il calore viene estratto dal sottosuolo per riscaldare l'edificio, mentre in estate il calore viene ceduto al sottosuolo per raffreddare l'edificio. Per saperne di più su questo aspetto, puoi consultare questo link.

Vantaggi dell'energia geotermica:

  • Rinnovabile: La fonte di calore è praticamente inesauribile.
  • Affidabile: La produzione di energia è continua e indipendente dalle condizioni atmosferiche.
  • Basse emissioni: Le emissioni di gas serra sono generalmente molto basse rispetto alle fonti di energia fossile.
  • Disponibilità: Le risorse geotermiche sono presenti in molte parti del mondo, anche se non sempre in forma sfruttabile economicamente.

Svantaggi dell'energia geotermica:

  • Costi iniziali elevati: La costruzione di centrali geotermiche richiede un investimento iniziale significativo.
  • Localizzazione: Le centrali devono essere costruite in prossimità di risorse geotermiche ad alta temperatura.
  • Impatto ambientale: Potenziale rilascio di gas (ad esempio, acido solfidrico) e possibili rischi sismici (indotti dalla reiniezione di fluidi nel sottosuolo). È importante approfondire questi impatti ambientali.
  • Sostenibilità della risorsa: Sovrasfruttamento delle risorse geotermiche che può portare all'esaurimento dei serbatoi.

Potenziale futuro:

L'energia geotermica ha un grande potenziale per contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Lo sviluppo di nuove tecnologie, come i sistemi geotermici avanzati (EGS) che consentono di sfruttare risorse geotermiche a profondità maggiori e in aree precedentemente non accessibili, potrebbe espandere significativamente il potenziale di questa fonte di energia. Approfondisci i sistemi geotermici avanzati per una comprensione più completa.

Paesi leader nella geotermia:

Alcuni dei paesi leader nello sfruttamento dell'energia geotermica includono Stati Uniti, Indonesia, Filippine, Turchia e Islanda. L'Islanda, in particolare, è un esempio di paese che sfrutta ampiamente l'energia geotermica sia per la produzione di elettricità che per il riscaldamento urbano.