Cos'è eltsin?

Boris Eltsin

Boris Nikolaevič El'cin (1931-2007) è stato un politico russo, figura chiave nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e il primo Presidente della Federazione Russa dal 1991 al 1999.

  • Ascesa al potere: Eltsin scalò i ranghi del Partito Comunista Sovietico, diventando segretario del partito a Sverdlovsk (Ekaterinburg) e poi a Mosca. La sua politica riformista lo portò in conflitto con la dirigenza del partito e, successivamente, alla sua espulsione dal Politburo. La sua popolarità crebbe come critico del sistema sovietico.

  • Ruolo nella dissoluzione dell'URSS: Eltsin giocò un ruolo cruciale nel crollo dell'Unione Sovietica. Nel giugno 1991, fu eletto Presidente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) con un ampio mandato popolare. Durante il tentativo di colpo di stato dell'agosto 1991, Eltsin si oppose ai golpisti, emergendo come un eroe agli occhi del pubblico e consolidando il suo potere. In seguito, contribuì a sciogliere l'URSS con gli Accordi di Belaveža nel dicembre 1991.

  • Presidenza (1991-1999): La presidenza di Eltsin fu un periodo di grandi trasformazioni e turbolenze in Russia. Le sue riforme economiche, conosciute come "terapia shock", miravano a trasformare l'economia pianificata in un'economia di mercato. Queste riforme portarono inizialmente a una forte recessione, iperinflazione e aumento della disuguaglianza sociale.

  • Eventi chiave: La sua presidenza fu segnata da eventi importanti come:

  • Fine della presidenza: La salute di Eltsin peggiorò nel corso degli anni e la sua popolarità diminuì drasticamente. Il 31 dicembre 1999, Eltsin si dimise inaspettatamente e nominò Vladimir Putin come suo successore ad interim.

  • Eredità: L'eredità di Eltsin è controversa. È visto da alcuni come un eroe per aver abbattuto il regime comunista e aver portato la Russia verso la democrazia e l'economia di mercato. Altri lo criticano per la corruzione, il declino economico e i conflitti che hanno segnato il suo mandato.