Cos'è elohim?

Ecco le informazioni su Elohim in formato Markdown, con i link interni come richiesto:

Elohim

Il termine Elohim (in ebraico אֱלֹהִים‎, ʾĔlōhīm) è una parola ebraica che ricorre frequentemente nella Bibbia ebraica (Tanakh). Si tratta di una forma plurale di Eloah (אֱלוֹהַּ‎, *ʾĔlōh), che significa "dio".

  • Significato e Usi:

    • Spesso tradotto come "Dio", ma a volte anche come "dei" o "giudici", a seconda del contesto.
    • Utilizzato sia per il Dio di Israele che per divinità straniere.
    • In alcuni casi, può riferirsi ad esseri sovrumani, angeli o anche figure di potere.
    • La forma plurale ha dato luogo a diverse interpretazioni. Alcuni studiosi suggeriscono che si tratti di un plurale di maestà o di intensità, indicando la grandezza e la potenza di Dio (vedi il concetto di Plurale di Maestà). Altri suggeriscono un'origine politeistica che si è poi evoluta.
  • Nel Tanakh:

    • Elohim è uno dei nomi principali usati per Dio nel libro della Genesi, specialmente nei racconti della creazione.
    • Ricorre in molti Salmi e altri libri dell'Antico Testamento.
    • Viene utilizzato anche in riferimento a falsi dei, come in Esodo 20:3: "Non avrai altri dei (elohim) di fronte a me".
  • Interpretazioni Teologiche:

    • Nella teologia ebraica, Elohim è generalmente interpretato come un nome di Dio che sottolinea il suo potere e la sua sovranità sul mondo.
    • Nella teologia cristiana, la forma plurale è talvolta vista come un'allusione alla Trinità (vedi il concetto di Trinità), anche se questa interpretazione è dibattuta.
  • Relazione con El e Yahweh:

    • Elohim è correlato al termine più breve El, che è un termine generico per "dio" comune in molte culture semitiche.
    • Sebbene Elohim sia spesso usato, il Tetragramma YHWH (tradizionalmente pronunciato Yahweh o Jehovah) è considerato il nome proprio di Dio in ebraico e viene utilizzato in modo più intimo e personale.