Codice EAN (European Article Number)
Il codice EAN, oggi conosciuto anche come GTIN (Global Trade Item Number), è uno standard internazionale per l'identificazione univoca dei prodotti commerciali. È utilizzato prevalentemente per la lettura automatica dei prezzi alle casse dei supermercati e nei magazzini.
Funzionamento:
Il codice EAN è rappresentato graficamente da un codice a barre composto da barre verticali di diverso spessore. Esistono diverse tipologie di EAN, tra cui:
- EAN-13: La forma più comune. Composto da 13 cifre. Le prime cifre indicano il Paese di registrazione del codice. Le cifre successive identificano l'azienda produttrice e il prodotto specifico. L'ultima cifra è un codice di controllo.
- EAN-8: Una versione più compatta per prodotti di piccole dimensioni. Composto da 8 cifre.
- UPC (Universal Product Code): Utilizzato principalmente in Nord America. Esistono le varianti UPC-A (12 cifre) e UPC-E.
Struttura dell'EAN-13:
Un codice EAN-13 è strutturato come segue:
- Prefisso GS1 (2-3 cifre): Indica l'organizzazione GS1 a cui appartiene l'azienda che ha registrato il codice. I prefissi più comuni sono 30-37 (Francia), 40-44 (Germania), 80-83 (Italia).
- Codice azienda (4-7 cifre): Identifica l'azienda che produce il prodotto. Questo codice è assegnato dall'organizzazione GS1 locale.
- Codice prodotto (3-5 cifre): Identifica il prodotto specifico all'interno dell'azienda. È assegnato dall'azienda stessa.
- Cifra di controllo (1 cifra): Viene calcolata matematicamente in base alle altre 12 cifre e serve a verificare la correttezza del codice durante la lettura.
Importanza del codice EAN:
- Identificazione univoca: Assicura che ogni prodotto abbia un identificativo unico a livello globale.
- Gestione dell'inventario: Semplifica il tracciamento e la gestione delle scorte.
- Automazione della cassa: Velocizza il processo di checkout nei negozi.
- E-commerce: Essenziale per la vendita online, facilitando la gestione del catalogo prodotti e la ricerca da parte dei clienti.
- Raccolta dati: Permette di raccogliere dati sulle vendite per l'analisi di mercato e la pianificazione strategica.
Come ottenere un codice EAN:
Le aziende devono aderire all'organizzazione GS1 nel proprio Paese di riferimento e ottenere un codice aziendale. Successivamente, possono assegnare codici prodotto ai singoli articoli. Il costo per l'ottenimento dei codici varia a seconda del fatturato dell'azienda.
GS1:
GS1 è l'organizzazione globale che definisce e mantiene gli standard EAN/GTIN. GS1 assicura che i codici siano univoci e correttamente gestiti a livello internazionale.