Cos'è donnola?
Donnola (Mustela nivalis)
La donnola, il cui nome scientifico è Mustela nivalis, è il più piccolo carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi (Mustelidae). È diffusa in gran parte dell'Eurasia, Nord America e Nord Africa.
Caratteristiche Fisiche:
- Dimensioni: È un animale di piccole dimensioni. Il corpo è lungo tra i 13 e i 26 centimetri, escludendo la coda, che misura tra i 3 e i 8 centimetri. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine.
- Peso: Il peso varia dai 30 ai 250 grammi.
- Aspetto: Il corpo è allungato e snello, adatto a muoversi in spazi ristretti. Le zampe sono corte e la testa è piccola e appiattita. Il pelo è tipicamente marrone rossiccio sul dorso e bianco sul ventre, ma durante l'inverno, nelle regioni più fredde, può diventare completamente bianco (ermellino). Questa variazione stagionale del colore del pelo è influenzata dalla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/temperatura%20ambientale.
Comportamento e Habitat:
- Habitat: La donnola si adatta a diversi ambienti, dai boschi alle praterie, fino alle aree coltivate e ai giardini. Predilige aree con abbondante copertura vegetale per nascondersi dai predatori.
- Alimentazione: È un predatore attivo, la cui dieta è composta principalmente da piccoli roditori (topi, arvicole), ma può anche cacciare uccelli, insetti e occasionalmente conigli. La sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dieta varia a seconda della disponibilità delle prede.
- Comportamento: È un animale solitario e territoriale. È attiva principalmente all'alba e al crepuscolo.
- Riproduzione: La stagione riproduttiva varia a seconda della regione, ma generalmente avviene tra la primavera e l'estate. Le femmine partoriscono da 3 a 10 piccoli in una tana nascosta.
Status di Conservazione:
- La donnola non è considerata una specie a rischio di estinzione a livello globale. Tuttavia, le popolazioni locali possono essere minacciate dalla perdita di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/habitat e dall'uso di pesticidi.
Differenze con l'Ermellino:
Spesso la donnola viene confusa con l'ermellino. Una differenza chiave è la dimensione (l'ermellino è più grande). Durante l'inverno entrambi possono diventare bianchi, ma l'ermellino conserva sempre la punta della coda nera, mentre la donnola no.