Cos'è discobolo?

Discobolo

Il Discobolo (dal greco Δισκοβόλος, Diskovólos, "lanciatore di disco") è una celebre scultura greca dell'antica Grecia, attribuita allo scultore Mirone. L'opera originale era in bronzo e non è sopravvissuta. Ci sono diverse copie romane in marmo, la più famosa delle quali è conservata al Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo).

L'opera rappresenta un atleta nel momento di massima tensione prima di lanciare il disco. Si tratta di un esempio notevole della ricerca di ritmo%20e%20armonia nell'arte greca del periodo classico. La scultura cattura il movimento in un'istantanea, congelando l'attimo precedente al lancio.

Caratteristiche principali:

  • Autore: Mirone (attribuito)
  • Materiale: Bronzo (originale, perduto); Marmo (copie romane)
  • Periodo: Classico (V secolo a.C.)
  • Soggetto: Atleta che lancia il disco
  • Stile: Realismo idealizzato, ricerca della perfezione anatomica e dell'equilibrio dinamico.

L'importanza del Discobolo risiede nella sua capacità di esprimere la bellezza%20ideale e la forza%20fisica dell'atleta, incarnando i valori dell'antica Grecia come l'importanza dello sport e la ricerca dell'eccellenza. La sua composizione bilanciata e la cura dei dettagli anatomici ne fanno un capolavoro dell'arte classica.