Cos'è dimetrodonte?

Dimetrodonte

Il Dimetrodonte era un genere di sinapside, animali più strettamente imparentati con i mammiferi che con i rettili, vissuto durante il periodo Permiano, circa 295–272 milioni di anni fa. Non era un dinosauro, nonostante la sua somiglianza superficiale.

Caratteristiche principali:

  • Vela dorsale: La caratteristica più distintiva del Dimetrodonte era la sua grande vela dorsale, supportata da lunghe spine neurali che si estendevano dalle vertebre. La funzione esatta di questa vela è ancora dibattuta, ma si pensa servisse per la termoregolazione (assorbire il calore dal sole per riscaldarsi o dissipare il calore per raffreddarsi), l'attrazione sessuale, o per la visualizzazione intimidatoria.

  • Cranio: Il cranio del Dimetrodonte era grande e dotato di denti di diverse dimensioni. Aveva denti canini lunghi e appuntiti e denti posteriori più piccoli, adatti per afferrare e lacerare la preda. Questa eterodonzia (denti di forme diverse) è una caratteristica tipica dei sinapsidi.

  • Dimensioni: La lunghezza variava a seconda della specie, ma alcuni esemplari potevano raggiungere i 3,5 metri di lunghezza.

  • Habitat: Il Dimetrodonte viveva in zone paludose e semi-aride del Nord America e dell'Europa.

  • Dieta: Era un predatore carnivoro, probabilmente si nutriva di pesci, anfibi e piccoli rettili.

  • Classificazione: Appartenente al gruppo dei sinapsidi "pelicosauri", il Dimetrodonte non è un dinosauro, ma è più strettamente imparentato con i mammiferi. La sua classificazione lo pone come un membro della linea evolutiva che ha portato ai mammiferi.

  • Estinzione: Si è estinto prima della fine del Permiano, non sopravvivendo all'evento di estinzione di massa del Permiano-Triassico.