Le diatomee sono un gruppo importante di alghe unicellulari che si trovano negli oceani, nei corsi d'acqua, nei suoli e su superfici umide. Sono caratterizzate dalle loro pareti cellulari uniche, chiamate frustule, composte di silice biogenica (SiO₂·nH₂O). Queste frustule presentano intricate ornamentazioni e sono fondamentali per l'identificazione delle diverse specie.
Struttura e Composizione: La frustula è formata da due valve sovrapposte, l'epiteca (la valva più grande) e l'ipoteca (la valva più piccola), che si incastrano come una scatola di Petri. La silice le rende estremamente resistenti alla decomposizione, perciò le diatomee si conservano bene nei sedimenti e vengono utilizzate per studiare il passato ambientale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paleoecologia).
Classificazione: Le diatomee sono tradizionalmente suddivise in due gruppi principali in base alla loro simmetria: le Centrali (Centricae), con simmetria radiale, e le Pennali (Pennales), con simmetria bilaterale. Esistono anche classificazioni più moderne basate su criteri filogenetici.
Ecologia: Le diatomee sono produttori primari importantissimi negli ecosistemi acquatici. Contribuiscono in modo significativo alla fotosintesi oceanica e alla produzione di ossigeno atmosferico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fotosintesi). Sono una fonte di cibo fondamentale per molti organismi acquatici.
Distribuzione: Si trovano in quasi tutti gli ambienti acquatici, dalle acque dolci ai mari aperti, e perfino in ambienti terrestri umidi. La loro distribuzione è influenzata da fattori come la temperatura, la salinità, la disponibilità di nutrienti e la luce.
Utilizzi: Le terre di diatomee, depositi sedimentari composti principalmente da frustule di diatomee fossili, hanno svariati usi industriali e commerciali. Vengono impiegate come agenti filtranti, abrasivi, assorbenti e isolanti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Terra%20di%20Diatomee). Inoltre, sono utilizzate in studi forensi.
Riproduzione: Le diatomee si riproducono principalmente per divisione cellulare asessuata. Durante la divisione, ciascuna cellula figlia eredita una delle valve della madre e ne sintetizza una nuova più piccola. Questo processo porta a una progressiva diminuzione delle dimensioni delle cellule fino a raggiungere una soglia critica, a seguito della quale si verifica la riproduzione sessuata (o la formazione di auxospore) per ripristinare le dimensioni ottimali.
Le diatomee sono quindi organismi essenziali per il funzionamento degli ecosistemi acquatici e con un’ampia gamma di applicazioni pratiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page