Cos'è deambulazione?

Deambulazione

La deambulazione, in termini medici, si riferisce alla capacità di camminare autonomamente. Valutare la deambulazione è una parte importante dell'esame fisico, specialmente negli anziani o in pazienti con patologie neurologiche, ortopediche o cardiovascolari.

Aspetti Chiave della Deambulazione

  • Fasi della Deambulazione: Il ciclo del passo è suddiviso in due fasi principali:

    • Fase di appoggio (stance phase): il piede è a contatto con il suolo. Costituisce circa il 60% del ciclo del passo. Include:
      • Heel strike (contatto iniziale): Il tallone tocca il suolo.
      • Foot flat (piede a terra): Tutto il piede è a contatto con il suolo.
      • Midstance (metà appoggio): Il peso del corpo è direttamente sopra il piede.
      • Heel off (distacco del tallone): Il tallone si solleva dal suolo.
      • Toe off (stacco delle dita): Le dita lasciano il suolo.
    • Fase di oscillazione (swing phase): Il piede non è a contatto con il suolo e viene portato in avanti. Costituisce circa il 40% del ciclo del passo. Include:
      • Initial swing (oscillazione iniziale): Il piede si stacca dal suolo.
      • Midswing (oscillazione media): Il piede passa sotto il corpo.
      • Terminal swing (oscillazione terminale): La gamba si estende per prepararsi al contatto con il suolo.
  • Parametri della Deambulazione: Diversi parametri vengono utilizzati per descrivere la deambulazione, tra cui:

    • Cadenza: Numero di passi al minuto.
    • Lunghezza del passo (step length): Distanza tra il tallone di un piede e il tallone dell'altro piede.
    • Ampiezza del passo (stride length): Distanza tra due successivi contatti del tallone dello stesso piede.
    • Velocità di deambulazione (gait speed): Distanza percorsa in un determinato periodo di tempo.
  • Controllo Neurologico: La deambulazione è un processo complesso che richiede la coordinazione di diverse aree del cervello, tra cui la corteccia motoria, il cervelletto e i gangli della base. La presenza di problemi neurologici può influenzare significativamente la deambulazione.

  • Controllo Muscolo-Scheletrico: La forza e la flessibilità dei muscoli delle gambe, del tronco e delle braccia sono essenziali per una deambulazione efficiente. Problemi ortopedici come artrite o dolore%20all'anca possono alterare il modello di deambulazione.

  • Valutazione della Deambulazione: L'esame della deambulazione può includere l'osservazione del paziente mentre cammina, la misurazione dei parametri della deambulazione e l'esecuzione di test specifici. L'osservazione dovrebbe valutare equilibrio, simmetria, lunghezza del passo, e stabilità.

  • Anomalie della Deambulazione: Diverse condizioni possono causare anomalie della deambulazione, tra cui:

    • Deambulazione atassica: Caratterizzata da instabilità e incoordinazione, spesso associata a problemi cerebellari.
    • Deambulazione parkinsoniana: Caratterizzata da passi piccoli e strascicati, postura flessa e riduzione dell'oscillazione delle braccia, tipica del morbo%20di%20Parkinson.
    • Deambulazione falciante: La gamba viene fatta oscillare in un semicerchio a causa di debolezza dei muscoli flessori dorsali del piede (piede cadente), spesso causata da ictus o lesioni nervose.
    • Deambulazione antalgica: Modificata per ridurre il dolore, spesso caratterizzata da un tempo di appoggio più breve sulla gamba dolente.
  • Riabilitazione: La riabilitazione della deambulazione può includere esercizi di rafforzamento, esercizi di equilibrio, training di marcia e l'uso di dispositivi di assistenza come bastoni o deambulatori. Il trattamento viene personalizzato a seconda della causa e della gravità del problema.