Cos'è datum?

Datum

Un datum (termine spesso usato in italiano come sinonimo di riferimento geodetico) è un sistema di riferimento geodetico che definisce la posizione e l'orientamento di un ellissoide di riferimento rispetto alla Terra. In sostanza, è un modello matematico che approssima la forma della Terra e fornisce un punto di partenza per misurare le coordinate geografiche.

Esistono due tipi principali di datum:

  • Datum locali (orizzontali): Definiscono la forma della Terra in un'area geografica limitata, ottimizzando l'adattamento dell'ellissoide alla superficie terrestre locale. Esempi comuni includono ED50 e NAD27. A causa dell'adattamento locale, le coordinate ottenute utilizzando un datum locale possono essere significativamente diverse da quelle ottenute con un datum globale.

  • Datum globali: Sono progettati per rappresentare la Terra nella sua interezza, con un ellissoide il cui centro coincide con il centro di massa della Terra. Il datum globale più utilizzato è WGS84, che è anche il sistema di riferimento utilizzato dal GPS.

La scelta del datum è cruciale per garantire la precisione delle misurazioni e delle posizioni geografiche. L'utilizzo di un datum errato può portare a errori significativi, soprattutto in ambito GIS e cartografico. La trasformazione tra diversi datum richiede l'applicazione di trasformazioni matematiche complesse, come la trasformazione di Helmert.

I parametri fondamentali che definiscono un datum includono:

  • Ellissoide di riferimento: Definito da due parametri: il semiasse maggiore (a) e lo schiacciamento (f).
  • Posizione del centro dell'ellissoide: Definito da tre coordinate (X0, Y0, Z0) rispetto al centro di massa della Terra.
  • Orientamento dell'ellissoide: Definito da tre rotazioni (Ω, φ, κ) rispetto a un sistema di riferimento terrestre.

La comprensione del concetto di datum è essenziale per chiunque lavori con dati geospaziali, sistemi di posizionamento globale e cartografia. La corretta identificazione e trasformazione tra datum diversi è fondamentale per garantire l'accuratezza e la coerenza dei dati geografici.