Il Danubio
Il Danubio è il secondo fiume più lungo d'Europa, dopo il Volga. Nasce nella Foresta Nera in Germania dalla confluenza di due piccoli fiumi, il Brigach e il Breg, a Donaueschingen, e sfocia nel Mar Nero in Romania e Ucraina.
Caratteristiche Principali
- Lunghezza: Circa 2.850 km.
- Bacino idrografico: Vasto, copre aree di Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Moldavia e Ucraina.
- Importanza Storica: Il Danubio ha rappresentato un confine importante e una via di comunicazione cruciale fin dall'antichità. È stato parte del limes romano e ha visto il passaggio di numerose civiltà.
- Navigazione: È una via navigabile di grande importanza per il trasporto commerciale e turistico.
- Città attraversate: Numerose capitali e grandi città sorgono lungo il suo corso, tra cui Vienna, Bratislava, Budapest e Belgrado.
Importanza Economica e Ambientale
Il Danubio è fondamentale per:
Dal punto di vista ambientale, il Danubio è un ecosistema complesso e importante, ma anche vulnerabile all'inquinamento e alle alterazioni del suo corso naturale. La biodiversità del delta del Danubio, in particolare, è un patrimonio di inestimabile valore.