Cos'è coscienza collettiva?

Coscienza Collettiva

La coscienza collettiva (anche chiamata coscienza sociale o mente collettiva) è un concetto introdotto dal sociologo francese Émile Durkheim nel suo libro "La divisione del lavoro sociale" (1893). Si riferisce all'insieme delle credenze, delle idee, degli atteggiamenti e delle conoscenze condivise che operano come una forza unificante all'interno di una società. Non è semplicemente la somma delle coscienze individuali, ma un sistema a sé stante che trascende l'individuo.

Caratteristiche chiave della coscienza collettiva:

  • Esternalità: Esiste al di fuori dell'individuo e lo influenza. Gli individui interiorizzano la coscienza collettiva attraverso la socializzazione.
  • Generalità: È condivisa dalla maggior parte dei membri di una società.
  • Vincolatività: Esercita una pressione sociale sugli individui, guidando il loro comportamento e assicurando la conformità alle norme sociali.

Importanza della coscienza collettiva secondo Durkheim:

La coscienza collettiva è fondamentale per la coesione sociale e l'ordine sociale. Essa fornisce:

  • Un senso di identità e appartenenza.
  • Un quadro morale di riferimento che guida il comportamento.
  • Una base per la solidarietà sociale.

Tipi di Società e Coscienza Collettiva:

Durkheim distingue tra due tipi di società basate sulla natura della loro coscienza collettiva:

Critiche e Debolezze:

Nonostante la sua influenza, il concetto di coscienza collettiva ha ricevuto diverse critiche:

  • Difficoltà di misurazione: È un concetto astratto e difficile da quantificare o misurare empiricamente.
  • Eccessivo determinismo: Alcuni critici sostengono che Durkheim attribuisce troppo potere alla coscienza collettiva, trascurando il ruolo dell'azione individuale e dell'agenzia.
  • Generalizzazione: Alcuni critici affermano che il concetto di coscienza collettiva può essere troppo generalizzato e non tenere conto delle differenze e delle diversità all'interno di una società.

Nonostante le critiche, il concetto di coscienza collettiva rimane un contributo significativo alla teoria sociologica, fornendo un quadro per comprendere come le credenze e i valori condivisi influenzano il comportamento sociale e la coesione sociale. Lo studio di Durkheim sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/divisione%20del%20lavoro è intrinsecamente legato alla sua idea di coscienza collettiva.