Cos'è coroide?

La coroide è lo strato vascolare dell'occhio situato tra la sclera e la retina. Fornisce nutrimento e ossigeno alla retina esterna. Ecco alcuni aspetti importanti della coroide:

  • Anatomia: La coroide è composta da strati di vasi sanguigni di diverse dimensioni. Dalla sclera alla retina, si distinguono la lamina fusca, lo strato dei grandi vasi (strato di Haller), lo strato dei medi vasi (strato di Sattler) e la coriocapillare, lo strato più interno. La coriocapillare è particolarmente importante perché fornisce direttamente nutrimento ai fotorecettori della retina. Anatomia della Coroide

  • Funzione: La funzione primaria della coroide è quella di nutrire la retina esterna, inclusi i fotorecettori (coni e bastoncelli). Contribuisce anche alla regolazione della temperatura oculare e all'assorbimento della luce diffusa, prevenendo riflessi interni che potrebbero compromettere la chiarezza visiva. Funzione%20della%20Coroide

  • Patologie: Diverse patologie possono colpire la coroide, tra cui la neovascolarizzazione coroideale (CNV), presente nella degenerazione maculare legata all'età (AMD), la corioretinite (infiammazione della coroide e della retina), e il melanoma coroideale (un tumore maligno). Patologie%20della%20Coroide

  • Neovascolarizzazione Coroideale (CNV): è la crescita anomala di nuovi vasi sanguigni dalla coroide nella retina, spesso associata a patologie come la degenerazione maculare legata all'età. Questi nuovi vasi sono fragili e possono sanguinare o trasudare fluido, danneggiando la retina e causando perdita della vista. Neovascolarizzazione%20Coroideale

  • Diagnosi: La patologia della coroide viene diagnosticata attraverso esami oculistici come l'oftalmoscopia, l'angiografia con fluoresceina e l'angiografia con verde di indocianina, nonché con tecniche di imaging come la tomografia a coerenza ottica (OCT). Diagnosi%20della%20Coroide

  • Trattamento: Il trattamento delle patologie della coroide varia a seconda della condizione specifica. Ad esempio, la neovascolarizzazione coroideale viene spesso trattata con iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (fattore di crescita endoteliale vascolare). Trattamento%20della%20Coroide