Cos'è coprostasi?
La coprostasi, conosciuta anche come stitichezza grave o occlusione fecale, è una condizione caratterizzata da un accumulo significativo e compatto di feci nel colon o nel retto, che il corpo non riesce ad espellere autonomamente. Si tratta di una forma estrema di stitichezza.
Cause comuni:
- Stitichezza cronica: La causa principale è spesso una stitichezza non trattata o gestita in modo inadeguato, che porta ad un indurimento progressivo delle feci.
- Uso di farmaci: Alcuni farmaci, come gli oppioidi, gli anticolinergici e alcuni antidepressivi, possono rallentare la motilità intestinale e contribuire alla coprostasi.
- Dieta povera di fibre: Un'insufficiente assunzione di fibre alimentari rende le feci più dure e difficili da espellere.
- Disidratazione: La mancanza di liquidi nel corpo porta ad un indurimento delle feci.
- Immobilità: La scarsa attività fisica rallenta la motilità intestinale.
- Condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come l'ipotiroidismo, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e lesioni del midollo spinale, possono contribuire alla coprostasi.
- Blocchi intestinali: In rari casi, un blocco fisico nell'intestino può causare coprostasi.
Sintomi:
- Assenza di movimenti intestinali: Incapacità di defecare per diversi giorni o settimane.
- Dolore addominale: Dolore e gonfiore addominale significativi.
- Nausea e vomito: A causa dell'accumulo di feci e della pressione sull'intestino.
- Perdita di appetito: A causa del disagio e della sensazione di pienezza.
- Perdita involontaria di feci liquide (encopresi): Le feci liquide possono superare l'occlusione fecale.
- Confusione o delirium: In particolare negli anziani, a causa dell'impatto della coprostasi sull'organismo.
Diagnosi:
La diagnosi di coprostasi si basa su:
- Esame fisico: Palpazione dell'addome per rilevare masse fecali.
- Esame rettale: Per valutare la presenza di feci dure e compatte nel retto.
- Radiografie addominali: Per visualizzare l'accumulo di feci nel colon.
- Colonscopia o sigmoidoscopia: In alcuni casi, per escludere altre cause di ostruzione.
Trattamento:
Il trattamento della coprostasi mira a rimuovere le feci impattate e prevenire recidive. Le opzioni di trattamento includono:
- Disimpazione manuale: Rimozione manuale delle feci dal retto, eseguita da un medico o un infermiere.
- Clisteri: Utilizzo di clisteri per ammorbidire le feci e stimolare la motilità intestinale.
- Lassativi: Utilizzo di lassativi osmotici (come il macrogol) o stimolanti (come il bisacodile) per ammorbidire le feci e facilitarne l'espulsione. L'uso di lassativi deve essere sotto controllo medico.
- Irrigazione intestinale: In alcuni casi, può essere necessario un'irrigazione intestinale per rimuovere grandi quantità di feci.
- Chirurgia: Raramente, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere un blocco fecale.
Prevenzione:
- Dieta ricca di fibre: Assunzione di abbondanti fibre alimentari (frutta, verdura, cereali integrali).
- Idratazione adeguata: Bere molta acqua durante il giorno.
- Attività fisica regolare: Mantenere uno stile di vita attivo.
- Non ignorare lo stimolo a defecare: Andare in bagno quando si sente lo stimolo.
- Gestione delle condizioni mediche: Gestire eventuali condizioni mediche sottostanti che possono contribuire alla stitichezza.
- Rivedere i farmaci: Discutere con il medico l'uso di farmaci che potrebbero causare stitichezza.