Cos'è controtenore?

Controtenore

Il controtenore è un tipo di voce maschile molto acuta. Si colloca al di sopra del tenore e del baritono, e canta nella tessitura normalmente associata al contralto o al mezzosoprano. In altre parole, un controtenore utilizza tecniche vocali che gli permettono di cantare note più alte rispetto a un tenore tradizionale.

Esistono diversi modi in cui un uomo può raggiungere questa tessitura. Il metodo più comune, e quello storicamente più rilevante, è l'uso del falsetto.

  • Falsettisti: Molti controtenori sono falsettisti, ovvero cantanti che utilizzano la tecnica del falsetto per produrre la maggior parte del loro suono. Il falsetto è una tecnica in cui le corde vocali vibrano in modo parziale, producendo un suono più leggero e alto. La qualità del falsetto di un controtenore addestrato è tale da essere spesso indistinguibile dalla voce di petto di una donna contralto. Falsetto è un elemento cruciale per comprendere la tecnica vocale di molti controtenori.

  • Contraltisti: Un termine meno comune, ma che può essere utilizzato, è "contraltista." Questo si riferisce a un uomo che canta nella tessitura del contralto utilizzando la sua voce di petto o una tecnica simile, piuttosto che il falsetto. Questa tecnica è estremamente rara.

Storia: La pratica del canto in falsetto ha una lunga storia, risalente almeno al periodo rinascimentale e barocco. I controtenori erano particolarmente richiesti per interpretare ruoli di castrati (cantanti evirati) nelle opere, quando la castrazione era diventata meno accettabile. Oggi, i controtenori continuano ad avere un ruolo importante nella musica antica, ma vengono anche impiegati in opere moderne e contemporanee. Storia%20del%20controtenore è un aspetto importante per capire l'evoluzione di questa vocalità.

Repertorio: Il repertorio tipico per i controtenori include opere di Händel, Purcell, Vivaldi e Gluck, scritte originariamente per castrati o per alti (un termine che a volte si riferiva ai controtenori). Tuttavia, i controtenori si esibiscono anche in musica moderna, con compositori che scrivono appositamente per la loro voce. Repertorio%20del%20controtenore include musica barocca, rinascimentale e contemporanea.

Esempi di controtenori famosi: Alcuni dei controtenori più famosi includono Alfred Deller, Andreas Scholl, Philippe Jaroussky, David Daniels, Bejun Mehta e Iestyn Davies.