Cos'è conflitto nordirlandese?

Il conflitto nordirlandese, noto anche come The Troubles, è stato un periodo di violento conflitto socio-politico in Irlanda del Nord che è durato all'incirca dalla fine degli anni '60 fino all'Accordo del Venerdì Santo del 1998.

Cause: Le radici del conflitto sono complesse e multifattoriali, ma si possono riassumere in:

Attori principali:

  • Paramilitari Repubblicani: Gruppi come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/IRA%20(Esercito%20Repubblicano%20Irlandese) (Provisional IRA e Official IRA) miravano a un'Irlanda unita attraverso la lotta armata.
  • Paramilitari Lealisti: Gruppi come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UVF%20(Forza%20Volontaria%20dell'Ulster) e l'UDA (Ulster Defence Association) si opponevano all'unificazione e cercavano di mantenere l'Irlanda del Nord parte del Regno Unito, spesso ricorrendo alla violenza contro i cattolici.
  • Forze di sicurezza britanniche: L'esercito britannico e la Royal Ulster Constabulary (RUC) hanno mantenuto l'ordine e combattuto i paramilitari. Il loro ruolo è stato controverso, con accuse di parzialità e violazioni dei diritti umani. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Royal%20Ulster%20Constabulary)
  • Governi britannico e irlandese: Entrambi i governi hanno avuto un ruolo significativo nella gestione del conflitto e nella ricerca di una soluzione politica.
  • Partiti politici: Partiti come lo Sinn Féin (repubblicano) e l' Ulster Unionist Party (unionista) hanno rappresentato le diverse posizioni politiche.

Eventi chiave:

  • Bloody Sunday (1972): Truppe britanniche sparano contro manifestanti disarmati a Derry/Londonderry, uccidendone 14. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bloody%20Sunday)
  • Sciopero della fame irlandese (1981): I prigionieri repubblicani scioperano per riacquistare lo status di prigionieri politici; 10 muoiono.
  • Attentati di Warrington (1993): Attacco dell'IRA che causa la morte di due bambini a Warrington, Inghilterra.

Accordo del Venerdì Santo (1998):

Questo accordo, noto anche come Accordo di Belfast, è stato un importante passo avanti verso la fine del conflitto. Ha stabilito un'Assemblea dell'Irlanda del Nord con poteri condivisi tra unionisti e nazionalisti, ha rilasciato prigionieri politici e ha affrontato questioni come i diritti umani e la dismissione delle armi. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20del%20Venerdì%20Santo)

Conseguenze:

Sebbene l'Accordo del Venerdì Santo abbia contribuito a ridurre significativamente la violenza, le tensioni settarie e le divisioni politiche persistono ancora oggi. L'Irlanda del Nord continua a fare i conti con l'eredità del conflitto, compresi i problemi di riconciliazione, guarigione e costruzione di una società pacifica e inclusiva. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riconciliazione)