Il conflitto nordirlandese, noto anche come The Troubles, è stato un periodo di violento conflitto socio-politico in Irlanda del Nord che è durato all'incirca dalla fine degli anni '60 fino all'Accordo del Venerdì Santo del 1998.
Cause: Le radici del conflitto sono complesse e multifattoriali, ma si possono riassumere in:
Attori principali:
Eventi chiave:
Accordo del Venerdì Santo (1998):
Questo accordo, noto anche come Accordo di Belfast, è stato un importante passo avanti verso la fine del conflitto. Ha stabilito un'Assemblea dell'Irlanda del Nord con poteri condivisi tra unionisti e nazionalisti, ha rilasciato prigionieri politici e ha affrontato questioni come i diritti umani e la dismissione delle armi. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20del%20Venerdì%20Santo)
Conseguenze:
Sebbene l'Accordo del Venerdì Santo abbia contribuito a ridurre significativamente la violenza, le tensioni settarie e le divisioni politiche persistono ancora oggi. L'Irlanda del Nord continua a fare i conti con l'eredità del conflitto, compresi i problemi di riconciliazione, guarigione e costruzione di una società pacifica e inclusiva. (Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riconciliazione)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page