Cos'è compasso?
Compasso
Il compasso è uno strumento geometrico utilizzato principalmente per disegnare cerchi, archi e misurare distanze. È composto essenzialmente da due bracci incernierati a un'estremità, uno dei quali termina con una punta (o ago) e l'altro con una mina (generalmente grafite).
Funzioni principali:
- Disegno di cerchi e archi: La punta viene fissata al centro del cerchio desiderato e il braccio con la mina viene ruotato attorno, mantenendo costante l'apertura del compasso. L'apertura del compasso determina il raggio del cerchio.
- Misurazione e trasferimento di distanze: Il compasso può essere utilizzato per misurare la distanza tra due punti su una superficie e successivamente riportare quella stessa distanza in un altro punto o su un altro disegno.
- Costruzioni geometriche: Il compasso, insieme alla riga (non graduata), è uno strumento fondamentale per le costruzioni geometriche, come la bisettrice di un angolo, la perpendicolare a un segmento, la costruzione di poligoni regolari, etc. Approfondimenti sulle costruzioni%20geometriche.
Componenti:
- Punte: Una punta affilata (generalmente in metallo) che si fissa al centro del cerchio.
- Mina: Inserita nell'altro braccio, utilizzata per disegnare il cerchio o l'arco. Esistono compassi che utilizzano anche penne tecniche o portamine al posto della mina tradizionale.
- Cerniera: Il punto di rotazione dei bracci, fondamentale per la stabilità e la precisione del compasso. La cerniera può avere un sistema di bloccaggio per mantenere costante l'apertura.
- Bracci: I due elementi che collegano la punta e la mina alla cerniera. La lunghezza dei bracci determina la dimensione massima del cerchio disegnabile.
Tipi di compasso:
Esistono diverse tipologie di compasso, progettate per scopi specifici:
- Compasso standard: Il tipo più comune, adatto per uso generico.
- Compasso a balestrone: Più preciso e stabile del compasso standard, ideale per lavori di precisione.
- Compasso a verga: Utilizzato per disegnare cerchi di raggio molto grande.
- Compasso di riduzione: Permette di trasferire disegni in scala diversa.
- Compasso a punte secche (o compasso di spessore): Utilizzato per misurare spessori e distanze interne.
- Compasso%20digitale: Variante moderna che integra funzionalità digitali per una maggiore precisione e versatilità.
Utilizzo corretto:
- Fissare saldamente la punta al centro del cerchio.
- Mantenere l'apertura del compasso costante durante la rotazione.
- Inclinare leggermente il compasso nella direzione di rotazione.
- Esercitare una pressione uniforme sulla mina per un tratto continuo e definito.
- Fare attenzione a non muovere accidentalmente la punta.
L'accuratezza nell'utilizzo del compasso è essenziale per ottenere risultati precisi nelle costruzioni geometriche e nel disegno tecnico. Ulteriori approfondimenti sul disegno%20tecnico.