Cos'è clatrina?

Clatrina: Un'Overview

La clatrina è una proteina che gioca un ruolo fondamentale nella formazione di vescicole rivestite utilizzate nel trasporto intracellulare. Queste vescicole rivestite mediano il traffico di molecole tra diversi compartimenti cellulari, come il Golgi, l'endosoma e la membrana plasmatica.

Struttura e Funzione:

La clatrina si assembla in una struttura reticolare poliedrica, formando una sorta di "cesto" attorno alla vescicola. Questa struttura è composta da tre catene pesanti e tre catene leggere di clatrina che si assemblano in una forma a tre gambe chiamata trischelion. I trischelion si auto-assemblano per formare il rivestimento poliedrico.

La funzione principale della clatrina è quella di stabilizzare la forma della vescicola durante la sua formazione e di selezionare le molecole da trasportare. Il processo di formazione delle vescicole rivestite di clatrina può essere suddiviso in diverse fasi:

  1. Iniziazione: Reclutamento di proteine adattatrici (come AP-2) sulla membrana. Queste proteine adattatrici si legano sia alla membrana che ai recettori di carico.
  2. Selezione del Carico: I recettori di carico legano le molecole da trasportare (il "carico").
  3. Assemblaggio del Rivestimento di Clatrina: I trischelion di clatrina si assemblano attorno alla membrana, curvandola e formando una gemma.
  4. Strozzatura e Distacco: La proteina dinamina polimerizza attorno al collo della vescicola in via di formazione e, attraverso un processo di fusione di membrane mediato da GTP, porta al distacco della vescicola dalla membrana di origine.
  5. Smantellamento del Rivestimento: Una volta rilasciata nel citoplasma, il rivestimento di clatrina si disassembla, rilasciando la vescicola nuda che può quindi fondersi con il suo compartimento di destinazione.

Ruolo nel Traffico Vesicolare:

La clatrina svolge un ruolo cruciale in diversi processi cellulari, tra cui:

  • Endocitosi mediata da recettore: L'assunzione selettiva di molecole specifiche dall'esterno della cellula.
  • Trasporto dal Golgi agli endosomi/lisosomi: Smistamento delle proteine e degli enzimi ai loro compartimenti di destinazione.
  • Esocitosi regolata: Sebbene principalmente coinvolta nell'endocitosi, la clatrina può anche svolgere un ruolo nella regolazione dell'esocitosi in alcune cellule.

Implicazioni Cliniche:

Disfunzioni nel traffico mediato da clatrina sono state implicate in diverse patologie, tra cui:

  • Malattie neurodegenerative: Alterazioni nel trasporto di proteine chiave nel cervello.
  • Infezioni virali: Alcuni virus sfruttano l'endocitosi mediata da clatrina per entrare nelle cellule.
  • Cancro: Alterazioni nel traffico di recettori di fattori di crescita.