Cos'è claritromicina?

Claritromicina

La claritromicina è un antibiotico macrolide utilizzato per trattare una varietà di infezioni batteriche. Agisce inibendo la sintesi proteica nei batteri, impedendo loro di crescere e moltiplicarsi.

Indicazioni:

La claritromicina è efficace contro un'ampia gamma di batteri ed è comunemente prescritta per trattare:

  • Infezioni delle vie respiratorie, come bronchite, polmonite e sinusite.
  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli, come cellulite e impetigine.
  • Infezioni da Mycobacterium avium complex (MAC), spesso in pazienti con AIDS.
  • Eradicazione di Helicobacter pylori (in combinazione con altri farmaci) per trattare l'ulcera peptica.

Dosaggio e Somministrazione:

La claritromicina è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse a rilascio immediato, compresse a rilascio prolungato e sospensione orale. Il dosaggio varia a seconda dell'infezione trattata e dell'età del paziente. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista. La claritromicina può essere assunta con o senza cibo.

Effetti Collaterali:

Gli effetti collaterali comuni della claritromicina includono:

Effetti collaterali meno comuni ma più gravi possono includere:

  • Reazioni allergiche (rash cutaneo, prurito, gonfiore del viso, della lingua o della gola, difficoltà respiratorie)
  • Problemi al fegato (ittero, urine scure, feci chiare, dolore addominale superiore destro)
  • Prolungamento dell'intervallo QT (un problema cardiaco che può portare a un battito cardiaco irregolare)
  • Diarrea associata a Clostridium difficile (CDAD)

Controindicazioni e Precauzioni:

La claritromicina è controindicata in pazienti con:

  • Ipersensibilità alla claritromicina o ad altri macrolidi.
  • Assunzione concomitante di alcuni farmaci, come pimozide, astemizolo, terfenadina e ergotamina.
  • Prolungamento dell'intervallo QT preesistente o aritmie cardiache.

È importante informare il medico di tutti i farmaci, integratori e condizioni mediche prima di assumere la claritromicina. Prestare particolare attenzione se si hanno problemi cardiaci, epatici o renali. La claritromicina può interagire con molti farmaci, inclusi alcuni anticoagulanti, statine e farmaci per l'HIV.

Gravidanza e Allattamento:

La claritromicina deve essere usata durante la gravidanza solo se chiaramente necessaria e dopo aver valutato i rischi e i benefici. Non è noto se la claritromicina passi nel latte materno; pertanto, è necessario prestare attenzione quando viene somministrata a una madre che allatta.

Interazioni farmacologiche:

Come accennato in precedenza, la claritromicina può interagire con numerosi farmaci. È cruciale informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, inclusi farmaci da banco e integratori erboristici, per evitare interazioni potenzialmente pericolose.

Resistenza antibiotica:

Come per tutti gli antibiotici, l'uso eccessivo o improprio della claritromicina può contribuire allo sviluppo di resistenza antibiotica. È importante assumere la claritromicina solo quando prescritta da un medico e completare l'intero ciclo di trattamento, anche se ci si sente meglio.