Cos'è ciclo carolingio?
Il ciclo carolingio è un insieme di chansons de geste medievali francesi che narrano le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini, come Orlando (Rolando). Si contrappone agli altri due principali cicli epici francesi: il ciclo di Guglielmo (che narra le gesta di Guglielmo d'Orange) e il ciclo dei vassalli ribelli (che racconta le ribellioni dei feudatari contro l'autorità regia).
Caratteristiche principali del ciclo carolingio:
- Tema centrale: La difesa della Cristianità e la glorificazione dell'impero carolingio. Le chansons spesso raccontano guerre contro i Saraceni (i musulmani di Spagna), tradimenti interni e conflitti tra Carlo Magno e i suoi cavalieri.
- Personaggi: Oltre a Carlo Magno e Orlando (Rolando), figurano altri paladini come Oliviero, Turpino (arcivescovo e guerriero), e molti altri. I personaggi sono spesso stereotipati, con eroi valorosi e nemici crudeli.
- Contesto storico: Pur ispirandosi in parte a eventi storici del regno di Carlo Magno, il ciclo carolingio è largamente leggendario e romanzato. Gli eventi vengono reinterpretati e arricchiti con elementi fantastici e miracolosi.
- Opere principali: La più celebre chanson de geste del ciclo carolingio è la Chanson de Roland (Canzone di Rolando), che narra la battaglia di Roncisvalle. Altre opere importanti includono La Pèlerinage de Charlemagne (Il pellegrinaggio di Carlo Magno) e Ogier le Danois (Ogier il Danese).
- Influenza: Il ciclo carolingio ha esercitato una grande influenza sulla letteratura medievale e rinascimentale, ispirando poemi epici, romanzi cavallereschi e opere teatrali. Figure come Orlando (Rolando) sono diventate icone culturali, protagoniste di numerose opere d'arte e letterarie.