Cos'è chiesa del redentore?

Chiesa del Santissimo Redentore (Venezia)

La Chiesa del Santissimo Redentore, comunemente nota come Chiesa del Redentore, è un importante edificio religioso situato sull'isola della Giudecca a Venezia.

  • Storia e Contesto: Fu commissionata dal Senato veneziano nel 1577 per ringraziare Dio per la fine della terribile epidemia di peste del 1575-1576 che aveva ucciso un terzo della popolazione della città. Ogni anno, durante la Festa del Redentore, un ponte di barche viene costruito per collegare l'isola della Giudecca con le Zattere, permettendo ai veneziani di raggiungere la chiesa a piedi in pellegrinaggio. Questo perpetua la promessa fatta al termine della peste.

  • Architettura: L'edificio è un capolavoro del famoso architetto https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Andrea%20Palladio. Iniziata nel 1577, fu completata nel 1592 dopo la morte di Palladio. La facciata è caratterizzata da un timpano classico sorretto da colonne corinzie, tipico dello stile palladiano. L'interno è luminoso e spazioso, con una navata unica e cappelle laterali.

  • Arte: L'interno ospita opere di importanti artisti veneziani come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paolo%20Veronese, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jacopo%20Tintoretto e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Domenico%20Tintoretto.

  • Importanza: La Chiesa del Redentore è un importante simbolo della fede e della resilienza di Venezia. Rappresenta un voto solenne fatto dalla città in un momento di crisi e la sua bellezza architettonica la rende una delle principali attrazioni turistiche della città.