Cos'è categoria:quasar?

Quasar

Un quasar (abbreviazione di quasi-stellar radio source, o sorgente radio quasi-stellare) è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso, alimentato da un buco nero supermassiccio al suo centro. È tra gli oggetti più luminosi, potenti ed energetici conosciuti nell'universo.

Caratteristiche principali:

  • Luminosità Estrema: I quasar emettono enormi quantità di energia in tutto lo spettro elettromagnetico, da onde radio a raggi gamma. La loro luminosità può superare di migliaia di volte quella di un'intera galassia.
  • Buchi Neri Supermassicci: L'energia emessa da un quasar proviene dall'accrezione di materia su un buco%20nero%20supermassiccio situato al centro della galassia ospite. Il materiale, mentre spirala verso il buco nero formando un disco di accrescimento, si riscalda a temperature estreme e rilascia enormi quantità di radiazione.
  • Redshift Elevato: Molti quasar sono estremamente distanti dalla Terra e presentano un redshift elevato, indicando che si stanno allontanando da noi a velocità molto alte a causa dell'espansione dell'universo. Questo significa che stiamo osservando quasar come erano miliardi di anni fa, quando l'universo era molto più giovane.
  • Getto di Plasma: Spesso, i quasar emettono getti di plasma relativistici, ovvero flussi di particelle che si muovono a velocità vicine a quella della luce, che si estendono per enormi distanze nello spazio intergalattico.
  • Variabilità: La luminosità dei quasar può variare su scale temporali relativamente brevi, da ore a mesi, fornendo indizi sulle dimensioni della regione di emissione.
  • Assorbimento Spettrale: Lo spettro di un quasar spesso mostra linee di assorbimento dovute a nubi di gas intergalattico interposte tra il quasar e la Terra. Lo studio di queste linee di assorbimento fornisce informazioni sulla composizione e la distribuzione della materia nell'universo.

Importanza:

  • Sondaggio dell'Universo Primordiale: I quasar sono importanti per studiare l'universo primordiale e l'evoluzione delle galassie. Osservando quasar distanti, possiamo ottenere informazioni sulle condizioni fisiche e chimiche dell'universo quando era molto giovane.
  • Test della Cosmologia: I quasar possono essere utilizzati per testare modelli cosmologici e per misurare la velocità di espansione dell'universo.
  • Comprensione dei Buchi Neri: Lo studio dei quasar fornisce informazioni cruciali sulla fisica dei buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
  • Marcatori Cosmici: A causa della loro elevata luminosità e della loro distribuzione su grandi distanze cosmiche, i quasar sono utilizzati come marcatori per misurare le distanze nell'universo.

Categorie