Cos'è categoria:lepidotteri?

Lepidotteri (Lepidoptera)

I Lepidotteri (Lepidoptera, dal greco λεπίς "lepis" (squama) e πτερόν "pteron" (ala)) sono un grande ordine di insetti che comprende le farfalle (Rhopalocera) e le falene (eterocere). Sono caratterizzati da due paia di ali membranose ricoperte da piccole scaglie embricate, che conferiscono loro colori vivaci e disegni complessi. Esistono oltre 180.000 specie di Lepidotteri in tutto il mondo, rendendolo uno degli ordini di insetti più diversificati.

Caratteristiche principali:

  • Ali ricoperte di scaglie: La caratteristica più distintiva dei Lepidotteri sono le loro ali ricoperte di scaglie. Queste scaglie sono modificazioni di setole appiattite e contengono pigmenti che creano i colori e i motivi delle ali. Per maggiori informazioni, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scaglie%20delle%20ali.
  • Apparato boccale succhiatore: Gli adulti dei Lepidotteri possiedono un apparato boccale a forma di proboscide arrotolata, specializzato per succhiare il nettare dai fiori. In alcune specie, l'apparato boccale è ridotto o assente, e gli adulti non si nutrono. Per maggiori informazioni, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/apparato%20boccale%20dei%20lepidotteri.
  • Metamorfosi completa: I Lepidotteri subiscono una metamorfosi completa (olometabolia), che comprende quattro stadi: uovo, larva (bruco), pupa (crisalide) e adulto (farfalla o falena). Per maggiori informazioni, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metamorfosi%20dei%20lepidotteri.
  • Larve (bruchi): Le larve dei Lepidotteri, chiamate bruchi, sono generalmente voraci divoratori di foglie. Hanno un corpo cilindrico con tre paia di zampe toraciche e, tipicamente, cinque paia di pseudozampe addominali. Per maggiori informazioni, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bruchi.

Classificazione:

L'ordine Lepidoptera è diviso in due sottordini principali:

Importanza ecologica:

I Lepidotteri svolgono un ruolo importante negli ecosistemi come impollinatori, cibo per altri animali e indicatori della salute ambientale. Tuttavia, alcune specie possono essere considerate parassiti delle colture. Per maggiori informazioni, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ruolo%20ecologico%20dei%20lepidotteri.

Categorie