Cos'è categoria:immunologia?

Immunologia

L'immunologia è il ramo della biologia e della medicina che studia il sistema immunitario. Si occupa dei meccanismi di difesa dell'organismo contro agenti patogeni (come batteri, virus, funghi e parassiti), cellule tumorali e altre sostanze estranee.

Argomenti chiave dell'immunologia:

  • Sistema%20Immunitario%20Innato: La prima linea di difesa, una risposta rapida e non specifica contro le minacce. Comprende barriere fisiche (pelle, mucose), cellule (macrofagi, neutrofili, cellule NK) e molecole (complemento, citochine).

  • Sistema%20Immunitario%20Adattativo: Una risposta più lenta e specifica che si sviluppa dopo l'esposizione a un antigene. Coinvolge i linfociti B (immunità umorale) e i linfociti T (immunità cellulare).

  • Antigeni: Sostanze (generalmente proteine o polisaccaridi) che vengono riconosciute dal sistema immunitario e inducono una risposta immunitaria.

  • Anticorpi: Proteine prodotte dai linfociti B che si legano specificamente agli antigeni, neutralizzandoli o marcandoli per la distruzione.

  • Linfociti%20B: Cellule del sistema immunitario adattativo responsabili della produzione di anticorpi.

  • Linfociti%20T: Cellule del sistema immunitario adattativo che svolgono un ruolo chiave nell'immunità cellulare, uccidendo cellule infette o attivando altre cellule immunitarie. Ci sono diverse sottoclassi, come i linfociti T helper e i linfociti T citotossici.

  • Citochine: Molecole di segnalazione che mediano la comunicazione tra le cellule del sistema immunitario. Regolano la risposta immunitaria e l'infiammazione.

  • Complemento: Un sistema di proteine plasmatiche che, una volta attivato, porta alla distruzione di agenti patogeni e all'infiammazione.

  • Immunità%20e%20Tolleranza: Il sistema immunitario deve essere in grado di distinguere tra il "self" (le cellule e i tessuti dell'organismo) e il "non-self" (agenti patogeni). La tolleranza immunologica è la capacità del sistema immunitario di non reagire contro il self.

  • Infiammazione: Una risposta protettiva del corpo contro lesioni o infezioni. È caratterizzata da rossore, gonfiore, calore e dolore.

  • Immunodeficienze: Condizioni in cui il sistema immunitario è compromesso, rendendo l'individuo più suscettibile alle infezioni. Possono essere congenite (presenti alla nascita) o acquisite (come nel caso dell'AIDS).

  • Malattie%20Autoimmuni: Condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule e i tessuti dell'organismo. Esempi includono artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e sclerosi multipla.

  • Allergie: Reazioni immunitarie eccessive e dannose a sostanze normalmente innocue (allergeni).

  • Trapianto%20di%20Organi: L'immunologia gioca un ruolo cruciale nel trapianto di organi, poiché il sistema immunitario del ricevente può riconoscere l'organo trapiantato come estraneo e attaccarlo (rigetto).

  • Immunoterapia: Un approccio terapeutico che mira a sfruttare il sistema immunitario per combattere malattie come il cancro.

Categorie