Cos'è categoria:gonzo?

Gonzo

Il gonzo è uno stile di giornalismo che ignora la tradizionale pretesa di oggettività, con il giornalista che si inserisce direttamente nella storia e ne diventa parte integrante. Si caratterizza per un tono soggettivo, spesso satirico e irriverente, e per l'uso di tecniche narrative non convenzionali.

Caratteristiche principali:

  • Soggettività: Il giornalista gonzo non cerca di essere neutrale, ma esprime apertamente la propria opinione e le proprie emozioni.
  • Coinvolgimento personale: Il giornalista partecipa attivamente agli eventi che sta raccontando, influenzandoli e venendone influenzato.
  • Stile narrativo: Utilizzo di linguaggio colorito, immagini vivide e tecniche narrative non convenzionali come divagazioni, aneddoti e sogni.
  • Sperimentazione: Il gonzo è un genere sperimentale che si spinge oltre i limiti del giornalismo tradizionale.
  • Critica sociale: Spesso il gonzo viene utilizzato come strumento per la critica sociale e politica, smascherando l'ipocrisia e l'ingiustizia.

Origini e Storia:

Il termine "gonzo" fu coniato dal giornalista Bill Cardoso in riferimento allo stile di scrittura di Hunter S. Thompson, considerato il padre del giornalismo gonzo. Thompson, con il suo libro "Paura e disgusto a Las Vegas", definì i canoni di questo genere, combinando realtà e finzione, umorismo nero e critica feroce della società americana.

Elementi chiave:

  • Il giornalista come protagonista: Il ruolo del giornalista è centrale, spesso più importante degli eventi che racconta.
  • La "verità" soggettiva: La verità non è un dato oggettivo, ma una costruzione personale del giornalista.
  • L'immersione nell'esperienza: Il giornalista si immerge completamente nell'esperienza che sta raccontando, vivendola in prima persona.
  • L'importanza del contesto: Il gonzo si concentra spesso sul contesto sociale e culturale in cui si svolgono gli eventi.

Esempi di giornalismo gonzo:

Critiche:

Il giornalismo gonzo è stato criticato per la sua mancanza di oggettività, per l'eccessiva enfasi sul giornalista e per la sua tendenza all'iperbole e all'esagerazione. Alcuni lo considerano più vicino alla finzione che al giornalismo tradizionale.

In conclusione, il gonzo rappresenta una forma di giornalismo alternativa, radicale e controversa, che ha segnato profondamente la storia del giornalismo e della letteratura.

Categorie