Il gonzo è uno stile di giornalismo che ignora la tradizionale pretesa di oggettività, con il giornalista che si inserisce direttamente nella storia e ne diventa parte integrante. Si caratterizza per un tono soggettivo, spesso satirico e irriverente, e per l'uso di tecniche narrative non convenzionali.
Caratteristiche principali:
Origini e Storia:
Il termine "gonzo" fu coniato dal giornalista Bill Cardoso in riferimento allo stile di scrittura di Hunter S. Thompson, considerato il padre del giornalismo gonzo. Thompson, con il suo libro "Paura e disgusto a Las Vegas", definì i canoni di questo genere, combinando realtà e finzione, umorismo nero e critica feroce della società americana.
Elementi chiave:
Esempi di giornalismo gonzo:
Critiche:
Il giornalismo gonzo è stato criticato per la sua mancanza di oggettività, per l'eccessiva enfasi sul giornalista e per la sua tendenza all'iperbole e all'esagerazione. Alcuni lo considerano più vicino alla finzione che al giornalismo tradizionale.
In conclusione, il gonzo rappresenta una forma di giornalismo alternativa, radicale e controversa, che ha segnato profondamente la storia del giornalismo e della letteratura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page