Cos'è categoria:geotermia?
Geotermia
La geotermia è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il calore proveniente dall'interno della Terra. Questo calore è generato dal decadimento radioattivo dei materiali presenti nel nucleo e nel mantello terrestre, e in parte dal calore primordiale formatosi durante la creazione del pianeta.
Come funziona:
L'energia geotermica può essere sfruttata in diversi modi, a seconda della temperatura e della profondità della fonte di calore:
- Direttamente: Acqua calda e vapore geotermico possono essere utilizzati direttamente per il riscaldamento di edifici, serre, acquacoltura e processi industriali.
- Indirettamente: L'acqua calda o il vapore geotermico vengono utilizzati per far girare una turbina collegata a un generatore, producendo elettricità.
Tipologie di impianti geotermici:
- Impianti a vapore secco: Sfruttano direttamente il vapore geotermico per alimentare le turbine.
- Impianti a vapore flash: L'acqua calda ad alta pressione viene portata in superficie dove "lampeggia" (flash) in vapore, che viene poi utilizzato per alimentare le turbine.
- Impianti binari: L'acqua calda geotermica riscalda un fluido secondario con un punto di ebollizione inferiore, il cui vapore alimenta le turbine. Questo tipo di impianto può utilizzare acqua a temperature più basse rispetto agli altri tipi.
- Pompe di calore geotermiche (Geothermal Heat Pumps - GHP): Utilizzano la temperatura costante del sottosuolo (a basse profondità) per riscaldare e raffreddare edifici. In inverno, il calore viene estratto dal terreno e trasferito all'interno dell'edificio, mentre in estate il processo viene invertito.
Vantaggi dell'energia geotermica:
- Rinnovabile: Il calore proveniente dall'interno della Terra è una risorsa praticamente inesauribile.
- Affidabile: La disponibilità di energia geotermica è costante, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
- A basse emissioni di gas serra: Gli impianti geotermici producono emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto agli impianti a combustibili fossili.
- Utilizzo del suolo limitato: Gli impianti geotermici, una volta costruiti, richiedono un utilizzo limitato del suolo.
Svantaggi dell'energia geotermica:
- Disponibilità geografica limitata: Le risorse geotermiche sfruttabili economicamente sono concentrate in determinate aree del mondo, associate ad attività vulcanica o tettonica.
- Costi iniziali elevati: La costruzione di un impianto geotermico richiede investimenti significativi.
- Subsidenza e sismicità indotta: L'estrazione di fluidi geotermici può causare subsidenza (abbassamento del suolo) e, in rari casi, sismicità indotta.
- Rilascio di gas non condensabili: Gli impianti geotermici possono rilasciare piccole quantità di gas non condensabili, come idrogeno solforato (H2S), che può avere un odore sgradevole.
Argomenti Importanti:
Categorie