Cos'è categoria:crostacei?

Crostacei

I Crostacei (Crustacea, Brünnich, 1772) sono un sottotipo del phylum degli Artropodi. Costituiscono un gruppo estremamente diversificato, con circa 67.000 specie descritte, e occupano una vasta gamma di habitat, principalmente acquatici (sia marini che di acqua dolce), ma anche terrestri.

Caratteristiche principali:

  • Esoscheletro: Possiedono un esoscheletro chitinosa rinforzato con carbonato di calcio, che deve essere periodicamente sostituito attraverso la muta.
  • Corpo segmentato: Il corpo è tipicamente diviso in tre regioni: capo (cefalon), torace (pereion) e addome (pleon). Spesso, capo e torace sono fusi a formare un cefalotorace.
  • Appendici: Hanno appendici biramose (cioè, divise in due rami) su molti segmenti del corpo, specializzate per diverse funzioni come la locomozione, l'alimentazione e la respirazione. Le antenne sono una caratteristica distintiva.
  • Respirazione: La respirazione avviene tramite branchie, situate principalmente alla base delle appendici toraciche. In alcune specie terrestri, la respirazione avviene tramite strutture specializzate.
  • Sistema circolatorio: Possiedono un sistema circolatorio aperto.
  • Sistema nervoso: Il sistema nervoso è costituito da un cervello e una catena gangliare ventrale.
  • Riproduzione: La riproduzione è prevalentemente sessuata, con sviluppo indiretto (cioè, con stadi larvali). Molti crostacei hanno una larva tipica chiamata nauplius.

Classificazione:

La classificazione dei crostacei è complessa e soggetta a revisioni. Alcune delle classi più importanti includono:

Importanza ecologica ed economica:

I crostacei svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici, contribuendo alla catena alimentare e al ciclo dei nutrienti. Molte specie sono importanti per la pesca commerciale e l'acquacoltura, fornendo una fonte di cibo preziosa per l'uomo.

Categorie