Cos'è cassiopea?
Cassiopea (Costellazione)
Cassiopea è una costellazione settentrionale facilmente riconoscibile per la sua forma a "W" o "M". È una delle 88 costellazioni moderne ed era una delle 48 elencate dall'astronomo del II secolo Tolomeo.
Caratteristiche Principali:
- Forma: La caratteristica più distintiva di Cassiopea è la sua forma a "W" o "M", formata dalle sue cinque stelle più brillanti.
- Posizione: Situata nel cielo settentrionale, Cassiopea è circumpolare per gran parte degli osservatori dell'emisfero boreale, il che significa che è visibile tutto l'anno. Si trova vicino al Polo Nord celeste.
- Visibilità: La sua visibilità è ottimale in autunno e in inverno.
- Mitologia: Nella mitologia greca, Cassiopea era una regina vanitosa e arrogante, moglie di Cefeo e madre di Andromeda. La sua presunzione offese Poseidone, che la punì legandola a una sedia nel cielo, costringendola a girare attorno al Polo Nord celeste, a volte a testa in giù.
Stelle Principali:
- Alpha Cassiopeiae (Schedar): Una gigante arancione.
- Beta Cassiopeiae (Caph): Una stella bianca-gialla.
- Gamma Cassiopeiae: Una stella variabile che mostra fluttuazioni irregolari di luminosità.
- Delta Cassiopeiae (Ruchbah): Una binaria a eclissi.
- Epsilon Cassiopeiae (Segin): Una gigante blu.
Oggetti del Cielo Profondo:
Cassiopea contiene diversi oggetti del cielo profondo, tra cui:
- Ammassi Aperti: M52 e M103.
- Nebulose: La Nebulosa Pacman (NGC 281).
- Resti di Supernova: Cassiopeia A, un potente resto di supernova e una delle sorgenti radio più intense nel cielo.
Ricerca:
Identificare Cassiopea è utile per trovare altre costellazioni, come Andromeda e Perseo. La sua posizione vicina alla Via Lattea la rende un'area ricca di stelle e ammassi stellari.