Candide, noto anche come Candido, ovvero l'ottimismo, è un'opera filosofica satirica scritta da Voltaire e pubblicata nel 1759. È una delle opere più famose e studiate di Voltaire.
L'opera racconta le avventure di Candido, un giovane ingenuo e ottimista, educato secondo i principi del filosofo Pangloss, che insegna che "tutto va per il meglio nel migliore dei mondi possibili". Candido, attraverso una serie di disavventure, viaggi e incontri con la sofferenza e la crudeltà del mondo, è costretto a mettere in discussione questa filosofia.
Temi Principali:
L'Ottimismo: La critica centrale dell'opera è diretta all'ottimismo filosofico di Leibniz, che Voltaire considera una giustificazione passiva del male nel mondo. L'opera demolisce sistematicamente la convinzione che tutto accada per una ragione superiore o che il mondo sia intrinsecamente buono.
Il Male e la Sofferenza: Il romanzo esplora la presenza ubiqua del male e della sofferenza nel mondo, attraverso eventi come guerre, terremoti, schiavitù, ingiustizia e avidità. Voltaire non offre soluzioni semplici, ma presenta una visione realistica e pessimista della condizione umana.
L'Ingenuità: Candido rappresenta l'ingenuità e la credulità. Il suo percorso di crescita lo porta a disilludersi e a sviluppare una visione più complessa della realtà.
La Ricerca della Felicità: Nonostante le disavventure, Candido e i suoi compagni continuano la ricerca della felicità. Alla fine, trovano una relativa pace dedicandosi al lavoro e coltivando il proprio giardino, un'immagine che suggerisce la necessità di concentrarsi sulla praticità e sul miglioramento delle proprie circostanze immediate piuttosto che su speculazioni filosofiche astratte.
La Satira: Candide è ricco di satira che prende di mira le istituzioni sociali, la religione, la filosofia e i costumi del tempo. Voltaire utilizza l'umorismo e l'ironia per denunciare l'ipocrisia e l'assurdità della società.
L'opera si conclude con il famoso consiglio di "coltivare il proprio giardino", che è interpretato come un invito a concentrarsi sul lavoro, sulla produttività e sul miglioramento delle proprie condizioni immediate, piuttosto che perdersi in speculazioni metafisiche o in una ricerca vana di un ideale perfetto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page