Cos'è cancan?

Il Can-Can: Storia, Caratteristiche e Significato

Il Can-Can è una danza vivace ed energica nata a Parigi intorno al 1830. Originariamente associato alla classe operaia e ai balli pubblici, il Can-Can è gradualmente diventato un elemento centrale dei cabaret parigini, in particolare al Moulin Rouge e al Lido.

Le caratteristiche principali del Can-Can includono:

  • Movimenti atletici e provocatori: La danza è caratterizzata da calci alti, spaccate, ruote e salti, eseguiti con grande velocità e precisione. Questi movimenti erano considerati scandalosi e sovversivi all'epoca.
  • Gonnellone e sottogonna: Le ballerine di Can-Can indossano gonne ampie e colorate, spesso adornate con pizzi e volant. La sottogonna, abilmente manipolata, contribuisce alla teatralità e all'eccitazione della performance.
  • Musica vivace: Il Can-Can è tradizionalmente ballato su musiche veloci e ritmate, come il galop di Jacques Offenbach dall'opera Orfeo all'inferno. La musica enfatizza l'energia e l'esuberanza della danza.
  • Coreografia: Sebbene inizialmente improvvisato, il Can-Can ha sviluppato nel tempo coreografie elaborate, che spesso includono figure in gruppo e momenti solisti.

Il Can-Can ha rappresentato un simbolo di ribellione, libertà e sensualità. Pur essendo considerato immorale da alcuni, ha rapidamente guadagnato popolarità e ha contribuito a definire l'immagine della vita notturna parigina. Ancora oggi, il Can-Can è un'attrazione turistica iconica e un simbolo della cultura francese. La sua storia e il suo significato culturale continuano a risuonare nel mondo dello spettacolo.